Visualizzazione post con etichetta piedi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piedi. Mostra tutti i post

venerdì 27 gennaio 2012

Piedini carini e coccolosi: unguento al karitè - Provenzali

Ennesimo prodotto che vi mostro e che a conti fatti non è mio. L'ha preso mia sorella qualche tempo fa mentre eravamo all'Unes a fare la spesa. Apro parentesi: quando nostra mamma ci spedisce a "rimpinguare la dispensa" non capisco com'è che torniamo sempre a casa con qualche cosa di non preventivato. Ma questo è un altro paio di maniche.
Se dalla primavera in poi sto abbastanza attenta alla cura dei piedi, devo ammettere che dall'inizio dei primi freddi li lascio da parte e non mi ci dedico particolarmente col risultato di trovarmi a dover correre ai ripari quando la stagione "sandali" bussa alle porte.
Di contro mia sorella non fa grandi cose ma, incremandoseli abbastanza spesso, si trova con dei talloni più morbidi dei miei.

MARCA
DICONO DI LUI
Prodotto naturale composto solamente da burro ed olio di karitè vegetali al 100% ed arricchito con preziosi estratti ed olii essenziali naturali. Efficacia garantita. Anche in piccole quantità dimostra una immediata funzionalità grazie ad una formulazione basata esclusivamente su principi attivi vegetali. Completamente priva di eccipienti e tensioattivi di origine petrolchimica.
Defatigante ad azione rinfrescante, grazie all'alto contenuto di oli essenziali di mentolo ed eucalipto.
Antiodore, grazie all'aggiunta di olio essenziale di timo, la cui efficacia è riconosciuta sin dall'antichità.
Emoliente in quanto naturalmente formulato a base di burro di karitè ed arricchito con olio di mandorle dolci. L'olio di karitè, contenuto in altissima concentrazione, facilità l'assorbimento del prodotto da parte della pelle favorendone i benefici anche in profondità.
Ammorbidente in quanto ridona elasticità e morbidezza alla pelle, in special modo nelle zone soggette a callosità. Usato regolarmente sui talloni e le piante dei piedi ne combatte l'indurimento e le screpolature.
Note d'uso: applicare una piccola quantità di prodotto sulla zona da trattare e massaggiare fino a totale assorbimento. Eventuali mutamenti di aspetto o consistenza dell'unguento sono dovuti alla sua naturale sensibilità alle variazioni di temperatura che non ne alterano in alcun modo la qualità.

CONFEZIONE
Scatoletta esterna in cartone sui toni del bianco e del verde. Barattolino, piuttosto piccolo, in plastica bianca con tappo a vite. L'unguento è protetto da un dischetto in plastica che troviamo in tutte le creme in barattolo dei Provenzali. La genialata è che è stata aggiunta una piccola scanalatura che permette di rimuovere agevolmente suddetta protezione.
ecco il particolare della liguetta "aiuta apertura"
DOVE SI TROVA
Nei supermercati della grande distribuzione (Unes, U2, Esselunga, Auchan), da Limoni, Upim, OVS.
PREZZO
Non ricordo bene ma è sui 6€.
QUANTITÀ
50ml
SCADENZA
12 mesi
CONSIDERAZIONI
Come tutti i prodotti di questo brand non è testato sugli animali, il barattolino è totalmente riciclabile, il prodotto è testato al nichel, cromo e cobalto e adatto anche alle pelli soggette a fenomeni allergici. Tutte cose che ci piacciono molto.
Il prodotto si presenta come un burro molto denso e compatto dal color bianco-crema. Per prelevarlo è necessario lavorarlo bene con le mani in modo da scaldarlo perchè limitandosi altrimenti non si riesce a prenderne nemmeno un po'. In alternativa se ne può raschiare viaun po' con una spatolina e lavorarlo successivamente. Una volta prelevato si stende su tutto il piede, o solo su una zona specifica, e si massagggia brevemente in quanto l'assorbimento è molto rapido. La profumazione è quella tipica del burro di karitè a cui è stata aggiunta una nota di menta; personalmente mi piace anche se preferisco le due profumazioni separate (karitè e menta non mi fa impazzire, pur non essendo un cattivo odore). In ogni caso non preoccupatevi perchè non è un odore particolarmente intenso.
Una volta applicato la pelle è visibilmente, e al tatto, più liscia e idratata. Usandolo con una certa frequenza le screpolature diminuiscono considerevolmente e i talloni (e tutte le zone leggermente inspessite) diventano più morbidi. Credo che, unito a qualche bel pediluvio e alla mia routine piedi primaverile sarà un vero toccasana.



VOTO
8/10
INGREDIENTI
Butyrospermum parkii butter, butyrospermum parkii butter extract, cetearyl alcohol, glyceril stearate, aqua, glycerin, menthyl lactate, menthol, eucalyptol, zea mays oil, prunus amygdalus dulcis oil, thymus vulgaris extract, malva sylvestris extract, tocopherol, imidazolidinyl urea, sodium dehydroacetate, BHA.

mercoledì 18 maggio 2011

Ma ci curiamo di noi da Capo a Piedi?

immagine da pourfemme
Bon soire.
Avete tirato fuori i sandali? O preferite le zeppe? Magari siete amanti delle infradito.
Beh, in qualunque caso i vostri piedini saranno in "bella" mostra. Quindi facciamo in modo che questa mostra sia bella e non solo la versione femminile del mostro.

Personalmente non ho dei piedi da esposizione. Il difetto principale è che ho l'alluce leggermente valgo (lo snodo fra la prima e la seconda falange è leggermente piegato e questo fa sì che il dito sia leggermente angolato verso l'interno del piede). In ogni caso nulla che mi abbia mai creato complessi (son fatta così e così mi tengo) o problemi di salute (probabilmente col tempo sarà da operare ma non fasciamoci la testa prima di romperla), mi basta stare attenta quando compro le scarpe o non prendere quelle open toe perchè tendenzialmente mi fanno male. Ops, mi sto accorgendo di divagare un pochino...^_^
Difettuccio a parte il mio tallone d'Achille sono i talloni. Si screpolano tantissimo e sono piuttosto duretti. Non ho mai speso tempo per la cura dei piedi. Il massimo che faccio è applicare lo smalto durante la bella stagione e utilizzare qualche crema idratante di tanto in tanto. Ma da qualche mesetto a questa parte ho deciso di voltare pagina. Eh sì mie care, si prova con la pedicure fatta in casa.
Ecco alcune semplici mosse.

immagine da fitnessblog.girlpower
La prima cosa da fare è coccolare un po' i piedi, dedicando loro un bel pediluvio. Io seguo la ricetta della mia nonna (in realtà è la ricetta delle mie nonne visto che la utilizzavano tutte e due). Basta prendere una bacinella o un normalissimo catino, riempirla con dell'acqua tiepida, aggiungere un pugno di sale grosso (aiuta a sgonfiare i piedi) e una manciata di bicarbonato (igienizzante esbiancante). La ricetta base si conclude qui ma se si vuole fare "le sciure" è possibile aggiungere una tazza di camomilla (o metterne in infusione i fiori) che lenisce i dolori e ha un'azione decongestionante. Documentandomi un po' su internet ho visto che spesso vengono consigliati pediluvi a base di acqua e oli essenziali (lavanda, menta, pino, salvia). Credo che non ci siano problemi ad aggiungerne qualche goccia al composto sopra descritto ma io ne sono sprovvista e quindi non li utilizzo.
Di solito io mi piazzo con la bacinella davanti alla tv o sul balcone con un bel libro in mano e me ne sto con i piedi a mollo per 10-15 minuti. Una volta fatti riemergere i piedi li sento molto più riposati e morbidi.
A questo punto, come secondo step, è consigliabile procedere con uno scrub in modo da esfoliare lo strato superficiale della pelle. Per lo scrub sono reperibili in commercio  numerosi prodotti oppure è possibile realizzare uno scrub home made utilizzando semplicemente olio d'oliva e sale fino. Terminata questa operazione si è opportuno risciacquare il tutto (ma ci eravate arrivate tutte, dite la verità...). in alternativa è possibile realizzare lo scrub con i piedi ancora in immersione: è sufficiente strofinare tutto il piede con una manciata di sale grosso.
Il terzo passaggio è quello più cruento. No dai, non allarmatevi, non faremo del male alle nostre carissime zampette. Consiglio di considerare questi due passaggi come due alternative, io non li faccio mai assieme. Normalmente strofino le parti più dure, nel mio caso i talloni, con una pietra pomice, in modo da renderle più morbide. È una sorta di scrub più aggressivo. Altrimenti è possibile munirsi di una raspa, come questa qui, e passare prima la raspa e poi la lima. Mi raccomando: delicatezza, sono piedi, non un tavolato in noce da scartavetrare.
Quarto passaggio: finita questa procedura è essenziale applicare una crema idratante in modo da nutrire e rilassare la pelle che, inevitabilmente, risulterà stressata e arrossata dalle precedenti operazioni.
Successivamente è bene tagliare le unghie con delle forbicine o un tronchesino. È opportuno specificare che è meglio dare alle unghie una forma squadrata per evitare il rischio di unghie incarnite e, secondo me, le unghie dei piedi tonde non sono nemmeno molto belle da vedere.
Ora, se volete, una bella passata di smalto e i vostri piedi saranno pronti per qualunque avventura ^_^

Limiamoci i piedi

Bonjour les fille.
La bella stagione è arrivata e ha portato con sè la voglia di mettersi sandali, ciabattine, infradito, zeppe e quant'altro. Beh, era ora, erano mesi che attendevo questo momento ma, c'è sempre un ma, per farlo sarebbe meglio avere i piedi in ordine. Quindi mi sono messa a fare una bella scansione alle mie estreme propaggini:
- unghiette: ok, smaltate e limate per benino,
- dita: ok...alluciotto storitino...ma qui non ci si può fare nulla,
- pelle: ok, sufficientemente liscia,
- talloni: aaahhh. No, qui non ci siamo per nulla.
I miei talloni sono decisamente screpolati e induriti e non so perchè, da che io ho memoria sono sempre stati così. Quindi quest'anno ho deciso di provare a seguire il consiglio della mia nonna: pediluvi con i sali (qui devo ancora indagare per bene), crema e LA RASPA. Il nome mette un po' di soggezione vero?

Quindi, quando sono andata a fare un giro da Limoni e sono incappata in questo arnese, non potevo non prenderlo e dargli almeno una chance.

Raspa e Lima per Callosità - Titania.


Dicono di lei: la raspa e la lima per piedi "Soft Tuch" Titania è ideale per rimuovere con efficacia e delicatezza callosità e pelle indurita. Il manico anti-scivolo, dalla forma ergonomica, aiuta a raggiungere con facilità tutte le zone da trattare. Per risultati ottimali usare la raspa e la lima sulla pelle asciutta. Prima, utilizzare la raspa per rimuovere le callosità, quindi passare la lima per rendere la pelle liscia e morbida. La raspa in acciaio INOX e la lima resistente all'acqua, si puliscono facilmente sotto acqua corrente, con l'aiuto di uno spazzolino per unghie. In caso di diabete o malattie circolatorie prima dell'utilizzo consultare un medico.

lato con raspa in acciaio

lato con lima

Prezzo: 4,99€
Dove si trova: da Limoni.
Confezione: l'affare è a forma di spazzola. E' fatta in plastica bianca e ha l'impugnatura in gommina focsia. Su un lato è posizionata la raspa in acciao e sull'altro la lima.

Considerazioni: il fatto che l'impugnatura sia in comma permette una presa salda e impedisce alla mano di scivolare. La trovo comoda e maneggevole. Si raggiungono comodamente, come promesso, tutti i punti che si volgiono trattare. La raspa in acciaio mi ricorda un po' la grattugia che si usa per il parmigiano (scusate l'abbinata poco felice, ma del resto il paragone formaggio-piedi cade a pennello ^_^). Molto abravisa e ruvida, toccandola coi polpastrelli mi è venuto il dubbio che fosse un po' troppo aggressiva.
raspa


La lima è, al tatto, uguale a quelle usate per limare le unghie, ha una grana fitta ma piuttosto grossa, abbastanza abrasiva.
lima


Voto: 8/10

martedì 7 dicembre 2010

Altro viaggio tra le creme: Nivea Soft e balsamo piedi Titania

immagine tratta da Google immagini
Bonjour les filles.

Oggi vi parlo ancora di creme.
La prima che vi mostro è la Nivea Soft.
Dicono di lei: ha una particolare formulazione con Olio di Jojoba per nutrire la pelle e Vitamina E per proteggere la naturale struttura cutanea. Questa speciale formulazione viene assorbita rapidamente e lascia sulla pelle una sensazione di straordinaria morbidezza ed elasticità. E' adatta per l’utilizzo sul viso e sul resto del corpo, ha pH neutro ed è dermatologicamente testata.
Confezione: brattolino in plastica bianca con tappo a vite.
Dove si trova: io l'ho presa da Limoni ma si trova in quasi tutti i supermercati.
Prezzo: 1,90€
Quantità: 50ml
Scadenza: 12 mesi
Considerazioni: è una crema viso-corpo-mani idratante e rinfrescante. L'ho acquistata questa estate prima di andare via in modo da avere una crema passepartout da infilare comodamente in valigia, senza occupare spazio. La consistenza è molto soffice e cremosa e si assorbe molto velocemente. Il profumo è quello tipico della Nivea, fresco e delicato. E' un buon prodotto, ideale quando si è in viaggio, quando si vuole avere una crema che possa andar bene sia per le mani che per il viso.
Voto: 8/10

Ingredienti: Aqua, Paraffinum Liquidum, Myristyl Alcohol, Glycerin, Butylene Glycol, Alcohol Denat., Stearic Acid, Myristyl Myristate, Cera Microcristallina, Glyceryl Stearate, Hydrogenated Coco-Glycerides, Dimethicone, Simmondsia Chinensis, Tocopheryl Acetate, Polyglyceryl-2 Caprate, Sodium Carbomer, Phenoxyethanol, Lanolin Alcohol, Methylparaben, Butylparaben, Ethylparaben, Isobutylparaben, Propylparaben, Parfum, Linalool, Citronellol, Alpha-Isomethyl Ionone, Butylphenyl Methylpropional, Limonene, Benzyl Salicylate.

Il secondo prodotto è il balsamo piedi - Titania.
Dicono di lui: nutre, idrata e protegge la pelle. Contiene olio di Jojoba, panthenolo e Vitamina E. Riduce la formazione di callosità e duroni. Previene la formazione di vesciche.
Confezione: tubetto in plastica flessibile con tappo a scatto, di color arancione, sul fondo.
Dove si trova: io l'ho vista sempre e solo da Limoni.
Prezzo: sui 4€
Quantità: 75ml
Scadenza: 12 mesi.
Considerazioni: l'ho comprata perchè durante una giornata al mare, correndo dall'acqua al telo mare, mi sono quasi ustionata la pianta dei piedi (imbecille vero?). Sta di fatto che, avendo la pelle molto delicata, anche dopo due mesi, quando l'epidermide era completamente guarita e rigenerata continuava a rimanere secca, a tagliuzzarsi a riaprirsi. Non ne potevo più. Così su consiglio della mia nonna ho preso questa crema. L'effetto non è stato immediato (del tipo la metto e hop, via il problema), ma applicandola con costanza, un pochino tutti i giorni, nel giro di una, due settimane, la situazione è tornata normale.
E' un prodotto tedesco che rigenera la pelle e previene le callosità. Contiene, anche questa, vitamina E e olio di jojoba. Non ha odore, è bianca e molto densa, quasi una pasta. Ci vuole un po' di tempo perchè si assorba completamente, ma non unge per niente. La uso due-tre volte al mese per prevenire l'inspessimento della pelle o quando la sento particolarmente secca e screpolata.
Voto: 9/10

Ingredienti: aqua, paraffinum liquidum, petrolatum, stearic acid, cetearyl alcohol, persea gratissima oil, simmondsia chinensis oil, lanolin, panthenol, tocopheryl acetate, bht, triethanolamine, phenoxyethanol, methylparaben, propylparaben, parfum.

Disclaimer

Il blog http://mekemeup-themorgana1985.blogspot.com/ (da qui in avanti "MakeMeUp") non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e la frequenza degli articoli non è prestabilita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 I contenuti dei commenti dei lettori rappresentano il punto di vista degli autori degli stessi e l'autrice di MakeMeUp non se ne assume la responsabilità. L'autrice del blog si riserva di rimuovere senza preavviso, e a suo insindacabile giudizio, commenti: che siano illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi della privacy altrui, razzisti, classisti o comunque reprensibili che contengano promozioni relative a religioni o sette, movimenti politici, movimenti terroristici o estremistici e contenuti ispirati da fanatismo, razzismo, odio o irriverenza che possano arrecare danno, in qualsivoglia modo, a minori d'età che forniscano informazioni riservate, confidenziali anche apprese in forza di un rapporto di lavoro o di un patto di riservatezza che contengano dati personali o numeri telefonici propri e di terzi che siano lesivi di brevetti, marchi, segreti, diritti di autore o altri diritti di proprietà industriale e/o intellettuale di terzi soggetti che comunichino utilizzando messaggi in codice che utilizzino un linguaggio scurrile o blasfemo che siano "off-topic" o comunque non correlati all'argomento principale del post Alcune delle immagini presenti sul blog sono tratte da internet e pertanto valutate di pubblico dominio. Qualunque problema inerente eventuali diritti d'autore non riconosciuti può essere segnalato all'autore che si rende disponibile per eventuali rettifiche e cancellazioni. Tutti i prodotti citati su MakeMeUp sono stati acquistati personalmente dall’autore o ricevuti in regalo da amici e parenti. In caso contrario, i prodotti ricevuti gratuitamente dalle aziende saranno chiaramente ed esplicitamente segnalati come omaggi. Tutte le opinioni, pareri e giudizi espressi sul blog riflettono il personale punto di vista dell’autore. L’autrice di MakeMeUp non è responsabile dell’accuratezza, completezza, e correttezza delle informazioni rese disponibili sul blog e per qualsivoglia conseguenza derivante dall’utilizzo di suddette informazioni. Pertanto l’autore non è responsabile dei danni dovuti a errori, incompletezza, mancanza di attualità delle informazioni fornite, possibili incomprensioni delle stesse e/o dei danni dovuti a un utilizzo improprio e scorretto dei prodotti citati nel blog. E' possibile contattare l'autrice di questo blog per informazioni, richieste, rettifiche e quant'altro all'indirizzo e-mail: TheMorgana1985@gmail.com
Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | Grants For Single Moms