Visualizzazione post con etichetta mybeautynet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mybeautynet. Mostra tutti i post

venerdì 30 marzo 2012

L’anatomia microscopica della pelle

Bonjour mademoiselles.
Vi avevo promesso il continuo di questo post e, visto che le promesse vanno sempre mantenute, eccomi qui a mantenere il mio impegno.Questa volta ci addentreremo un pochino più a fondo nella scoperta della struttura della nostra pelle.

La cute umana si può suddividere in tre strati fondamentali: epidermide, derma e sottocutaneo.
L’epidermide è lo strato più superficiale e viene suddivisa a sua volta in cinque strati:
1- Strato basale o germinativo. Situato profondamente e a contatto col derma è quello in cui sono presenti le cellule basali che contengono la melanina, la quale conferisce il colorito più o meno scuro della pelle. La caratteristica di questo strato è la sua capacità riproduttiva e rigenerativa delle cellule epiteliali.
2- Strato spinoso. Caratterizzato da cellule aventi una forma tale da garantire la coesione meccanica delle cellule adiacenti.
3- Strato granuloso. Nelle cellule che compongono questo strato compare la cheratojialina, una sostanza che è il precursore della cheratina, abbondantissima nello strato successivo.
4- Strato corneo. Costituito da cellule che hanno perso il nucleo e che, sostanzialmente, hanno conservato poco delle cellule viventi per assumere i tratti tipici di un involucro. Esercita la funzione di barriera nei confronti degli agenti esterni. Lo strato corneo  viene continuamente rinnovato dal sopraggiungere di nuove cellule proveniente dallo strato basale (una cellula basale arriva allo strato corneo nel giro di 25-28 giorni).
Il derma è ricco di fibre, cellule, vasi e nervi. Fra le fibre quelle che s trovano in maggior quantità sono le fibre collagene che, assieme alle fibre elastiche, hanno la funzione di assicurare la normale elasticità della cute. Abbiamo poi le fibre reticolari che formano una specie di griglia che serve per dare sostegno.
Il tessuto sottocutaneo è costituito da un strato adiposo ed ha lo scopo di isolare i tessuti sottostanti dal caldo e dal freddo e di svolgere un’efficace protezione meccanica suddetti tessuti.

Post in collaborazione con

lunedì 27 febbraio 2012

L'anatomia macroscopica della pelle

Bonjour les filles.
Ieri, chissà come, mi si è accesa all'improvviso una lampadina.
Fateci un po' caso:
ogni mattina detergiamo la nostra pelle,
rivitializziamo la pelle col tonico,
sulla pelle stendiamo un bello strato di crema idratante,
mettiamo il fondotinta, il correttore per mimetizzare le imperfezioni della nostra pelle,
e alla sera facciamo lo stesso percorso ma in senso inverso per riportare allo stato normale la pelle.
Immagine da bellezza.pourfemme
In tutti questi gesti c'è un elemento comune. Dai, non è nemmeno troppo difficile...la pelle, la nostra cara vecchia pellaccia. Gliene facciamo di tutti i colori ma ci siamo mai chieste come è fatta, che caratteristiche ha?

Vediamo di porre rimedio all'eventuale ignoranza in materia cominciando col parlare della sua struttura macroscopica.

La pelle ricopre tutto il nostro corpo e si continua con le mucose di bocca e naso. Sottile, delicata...ecco cosa ci viene in mente se pensiamo alla pelle, eppure l'adulto si porta a spasso tra i 15 e i 17 chili di pelle, con la quale si potrebbero ricoprire ben 2 m2.
A seconda delle diverse zone si presenta con delle caratteristiche differenti: spessa, più o meno flessibile, sottile oppure cornea. Oltre a queste differenze ce ne sono altre profondamente individuali come la qualità di pigmento e la vascolarizzazione.
Ma quali sono le funzioni della pelle? Oltre a permetterci di truccarci, ovviamente (battuta in pieno stile "simpatia portami via").
- Prevenire la perdita dei fluidi circolanti e la penetrazione di quelli esterni.
- Proteggere l'organismo da danni chimici e fisici.
La prossima volta, per chi sarà interessata, ci addentreremo un pochino più nello specifico.
Au revoir.

Post in collaborazione con

giovedì 2 febbraio 2012

Una coccola verde per la pelle

Bonjours les filles.
Oggi parliamo di argilla, in particolare dell'argilla verde.
Dall'anno scorso su consiglio del mio erborista, specialmente durante la stagione estiva, mi concedo una bella maschera all'argilla una-due volte alla settimana e la mia pelle ne trae giovamento con risultati visibili.
Quella che uso io è l'argilla ventilata essiccata al sole, che è quella maggiormente purificata, privata di tutte le impurità e con texture più fine. L'argilla verde ha delle ottime proprietà depurative che le consentono, per osmosi, di assorbire le tossine e le impurità della pelle. Per contro i minerali presenti nell'argilla vengono ceduti e vanno a rivitalizzare la cute.

In giro (sul web, libri, tramandate dalla nonna,...) ci sono una vera marea di ricette per fare la propria maschera all'argilla, l’importante è scegliere quella più adatta al proprio tipo di pelle.
In genere ci sono tante maschere all'argilla, l'importante è scegliere quella più adatta al proprio tipo di pelle. Alla base di tutte le possibili varianti c'è solamente l'acqua e l'argilla. In ogni caso potete chiedere consigli utili dal vostro estetista di fiducia.
Per stendere il composto ottenuto si possono utilizzare le dita o un semplice pennello a setole molto morbide. Stiamo attente a non andare troppo vicino al contorno occhi poiché questa è una zona molto sensibile in cui la pelle è sottile e tendenzialmente più secca rispetto al resto del viso.

Se volete prima di applicare la maschera potete pulire per bene la pelle facendo dei vapori, in questo modo la vostra cute sarà libera da ogni impurità e maggiormente recettiva nei confronti di tutti gli attivi presenti nella maschera. Io non lo faccio sempre e la evito specialmente quando la mia pelle è particolarmente stressata, per non sottoporla a dei trattamenti troppo intensivi. Una volta sciacquata la maschera la pelle può risultare leggermente arrossata, anche per via dello sfregamento avvenuto durante la rimozione, ma nulla che non scompaia nel giro di qualche minuto. Di solito a questo punto applico un velo della mia consueta crema da giorno o da notte a seconda del momento della giornata in cui mi sono regalata questa coccola verde.

Spero di esservi stata utile.
A bientot.
Post in collaborazione con

martedì 31 gennaio 2012

Collaborazione con mybeautynet.it

Buongiorno ragazze.
Post di servizio e velocissimo per dirvi che da oggi potrete trovare qualche mio articolo sul sito mybeautynet.it.



Mi è stato proposto di collaborare con loro e, inutile dirlo, la cosa mi ha fatto molto piacere. Trovo che sia un sito molto utile in quanto vi si possono trovare articoli di vario genere, dal meke up alla cura del corpo.
Gli articoli che scriverò per mybeautynet.it verranno pubblicati anche sul mio blog e, a scanso di equivoci, specificherò che si tratta di uno dei post-collavorazione.

Basta, nient’altro...
Buona giornata.

Disclaimer

Il blog http://mekemeup-themorgana1985.blogspot.com/ (da qui in avanti "MakeMeUp") non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e la frequenza degli articoli non è prestabilita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 I contenuti dei commenti dei lettori rappresentano il punto di vista degli autori degli stessi e l'autrice di MakeMeUp non se ne assume la responsabilità. L'autrice del blog si riserva di rimuovere senza preavviso, e a suo insindacabile giudizio, commenti: che siano illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi della privacy altrui, razzisti, classisti o comunque reprensibili che contengano promozioni relative a religioni o sette, movimenti politici, movimenti terroristici o estremistici e contenuti ispirati da fanatismo, razzismo, odio o irriverenza che possano arrecare danno, in qualsivoglia modo, a minori d'età che forniscano informazioni riservate, confidenziali anche apprese in forza di un rapporto di lavoro o di un patto di riservatezza che contengano dati personali o numeri telefonici propri e di terzi che siano lesivi di brevetti, marchi, segreti, diritti di autore o altri diritti di proprietà industriale e/o intellettuale di terzi soggetti che comunichino utilizzando messaggi in codice che utilizzino un linguaggio scurrile o blasfemo che siano "off-topic" o comunque non correlati all'argomento principale del post Alcune delle immagini presenti sul blog sono tratte da internet e pertanto valutate di pubblico dominio. Qualunque problema inerente eventuali diritti d'autore non riconosciuti può essere segnalato all'autore che si rende disponibile per eventuali rettifiche e cancellazioni. Tutti i prodotti citati su MakeMeUp sono stati acquistati personalmente dall’autore o ricevuti in regalo da amici e parenti. In caso contrario, i prodotti ricevuti gratuitamente dalle aziende saranno chiaramente ed esplicitamente segnalati come omaggi. Tutte le opinioni, pareri e giudizi espressi sul blog riflettono il personale punto di vista dell’autore. L’autrice di MakeMeUp non è responsabile dell’accuratezza, completezza, e correttezza delle informazioni rese disponibili sul blog e per qualsivoglia conseguenza derivante dall’utilizzo di suddette informazioni. Pertanto l’autore non è responsabile dei danni dovuti a errori, incompletezza, mancanza di attualità delle informazioni fornite, possibili incomprensioni delle stesse e/o dei danni dovuti a un utilizzo improprio e scorretto dei prodotti citati nel blog. E' possibile contattare l'autrice di questo blog per informazioni, richieste, rettifiche e quant'altro all'indirizzo e-mail: TheMorgana1985@gmail.com
Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | Grants For Single Moms