Visualizzazione post con etichetta mani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mani. Mostra tutti i post

giovedì 10 gennaio 2013

Prodotti au revoir: dicembre 2012

Bon jour les filles.
Il 2013 vede il proseguimento di una rubrica iniziata l’anno passato e che amo particolarmente. Quando ho iniziato i post sui prodotti au revoir non sapevo se sarei stata costante nel farli ma devo dire che trovo questo genere di post davvero utili: mi aiutano a rendermi conto di quanti e quali prodotti uso realmente e la frequenza con cui sono costretta a ricomprarli.
Nell’ultimo mese del 2012 ho terminato7 prodotti, di cui ben 3 appartengono alla stesso genere. Vediamo di cosa si tratta.


Crema con un’ottima profumazione ma con un’idratazione non eccelsa. Se vi serve qualche cosa che idrati a fondo e per lungo tempo evitatela, se invece cercate qualche cosa di meno nutriente è ottima.
Iniziata: 23 novembre 2012

 
Campioncino crema mani Gurugu – Lush
L’odore non mi piace. La consistenza nemmeno. In più come idratazione non ci siamo proprio perché le mani rimangono morbide per pochissimo tempo, dopo di che avete bisogno di riapplicarla. Tenendo conto che la full size costa 11.95 non la consiglio proprio.
Iniziata: 22 novembre 2012


Olio 1000 usi - Be Chic
Io lo usato essenzialmente sul corpo e sulle cuticole. L’odore è buono, agrumato con delle note di mandorla. Pro mossissimo il pack comodo e praticissimo. È un prodotto che mi è piaciuto molto e che potrei ricomprare nella prossima stagione estiva visto che dona un’idratazione medio-leggera, senza ungere eccessivamente.
Iniziato: 9 maggio 2012


Ideéalia crema di luce levigante - Vichy
La profumazione è sublime: le note tenui della rosa si mescolo a quelle del tè. Idrata molto bene, è leggerissima, fresca, dona luminosità alla pelle e lenisce i segni della stanchezza. Io e mia sorella l’abbiamo centellinata per farla durare il più a lungo possibile. Se fosse stata a casa quando ho prelevato l’ultima goccina probabilmente ci saremmo menate per decidere chi dovesse mettersela sulla faccia. La ricomprerò sicuramente.
Iniziata: primi giorni di marzo 2012.
 
 
Ahah…oddio…ma quanto tempo hanno sti mascara? Me li ero scordati. Ovviamente non sono secchi, di più, marmo colorato. Sono stati uno sfizio estivo, li ho usati davvero tanto e mi ci son trovata bene visto che coloravano davvero le ciglia.
Iniziati: inizio luglio 2011.
 

Mascara Volume&Curl – Deborah
Ragazze, se i mascara di prima erano vecchi, questo lo è ancora di più, tanto che la data riportata sotto è molto indicativa. Non è male come colorazione ma, come la maggior parte dei mascara colorati incurva poco le ciglia.
Iniziati: 2010

giovedì 13 dicembre 2012

Crema mani: Gocce di lavanda - Erbario Toscano

Bonjour les filles.
Nuovi freddi e nuova crema mani.
Eh sì, è proprio una cosa di cui difficilmente posso fare a meno. Ne consumo un’enorme quantità anche perché sia io che mia sorella abbiamo le mani piuttosto secche e d’inverno necessitano di una profonda idratazione.
Il prodotto in questione è una crema mani alla lavanda che ho trovato all’interno della Tendy Box arrivatami questa estate verso la fine di giugno. La box non l’ho pagata poiché si tratta di una box di prova, inviata gratuitamente a chi si iscriveva al loro sito, per poter farsi un’idea del servizio. Qui trovate il post a riguardo.
CONFEZIONE
Tubetto dal sapore vintage di color argenteo metallizzato. Il materiale non sembra normale plastica ma sembra quasi alluminio o qualche cosa di simile. Scritte e logo dell’azienda sono impressi in color violetto. Tappo a vite, anche a questo dal sapore di altri tempi.


DOVE SI TROVA
Sul negozio on line di Erbario Toscano.
PREZZO
5.90 €
QUANTITÀ
30 ml
SCADENZA
8 mesi

CONSIDERAZIONI
Lavanda. Ecco la parola che riassume alla perfezione la caratteristica principale di questo prodotto. Amo questa profumazione all’inverosimile, mi da l’idea di essere in mezzo ad un capo di lavanda nel cuore della Provenza (e purtroppo è solo un’idea visto che non ci son mai stata). L’odore è abbastanza forte e perdura per un discreto lasso di tempo, anche dopo il completo assorbimento.
Si presenta con una texture liscia e vellutata, di color bianco con delle iridescenze che virano vagamente al lilla argenteo.
Dal punto di vista dell’idratazione devo dire che non è male. Il potere emolliente è buono ma la durata dell’idratazione non è delle migliori. Quando la applico verso le 13, prima di andare a lavoro, le mani non mi restano idratate per tutto il pomeriggio, cosa che con altre creme mi succede.
Credo che chi sia abituato ad usare prodotti non bio, o non necessiti di un’idratazione duratura, possa trovare questa crema adatta alle proprie esigenze. Io personalmente la trovo buona ma non eccelsa.
Non so per quale arcano motivo ero convinta che i prodotti Erbario Toscano avessero un inci completamente verde, cosa che invece questa crema non ha. Non contiene parabeni e la cosa mi è più che sufficiente (cerco di evitarli perché quando uso creme con questo tipo di ingredienti, dopo un po’ che le utilizzo, iniziano a prudermi le mani) per utilizzarla senza problemi.

VOTO
7/10
INGREDIENTI
Aquaglycerincetyl alcoholC12-20 acid peg-8 estertriethylhexanoincetearyl alcoholcyclopentasiloxanelavandula hybrida oilmentholsodium cetearyl sulphatepeg-40 castor oilimidazolidinyl ureatocopheryl methylchloroisothiazolinonemethylisothiazolinone.



martedì 9 ottobre 2012

Haul: il mio prima ordine (mega) Ecco Verde

Bonjour mademoiselles.
Il 2 ottobre ho fatto un bell’ordine consistente dal sito EccoVerde.
Per le tre persone che ancora non sanno cosa sia, questo sito offre prodotti cosmetici naturali di alta qualità derivati da materie prime naturali (principalmente da coltivazione controllata) a prezzi equi. Moltissime sono le marche reperibili e si può trovare praticamente di tutto.
Le spese di spedizione variano a seconda del valore dell’ordine da un massimo di 6.90 € a quelle gratuite se si superano i 39.95 €.
Ecco qui una rapida haul per mostravi quello che ho preso.


Shampoo al fiordaliso - Lavera Hair
250 ml – 6.49€
Shampoo al latte di limone – Lavera Hair
250 ml – 6.49€
 

Scrub Doccia Lime Sensation - Lavera
150 ml – 4.89€
Lozione corpo Lavander Secrets – Lavera
150 ml – 5.89 €
 

Balsamo per mani secche all’olivello spinoso - Dr. Scheller
75 ml – 4.69
Crema mani con mandorle, latte e cera d’api – Burt’s Bees
55 g – 11.99 €
Crema mani Rose Garden – Lavera
50 ml – 2.99 €
 
 
 
Cocoa Butter Lip Balm Stick Poetic Pomegranate – Badger Balm
7 g - 4.99 €
Lip Balm Stick Pink Grapefruit – Badger Balm
4.20 g - 3.49 €
Cocoa Butter Lip Balm Stick Mocha Cocoa – Badger Balm
7 g - 4.99 €
Night Night Balm – Badger Balm
21 g – 5.79 €
 
 
È una marea di roba ma colevo rifornire un po’ la mia scorta di shampoo e soprattutto di crema mani (in inverno fra me e mia sorella ne usiamo tantissima). Man mano che userò i prodotti vi farò le review per farvi sapere come mi son trovata.
 
Intanto che vi saluto ne approfitto per dire che devo scrivere la tesi, nella speranza che la mia prof decida di farmi laureare a febbraio. Purtroppo sto costatando che la tesi non si scrive da sola, nemmeno se metto ogni sera i libri accanto al portatile…le informazioni non si trasferiscono per osmosi (immensa delusione). Quindi dovrò mettermi sotto e scrivere più che posso. Va da sé che questo comporterà un inevitabile diradarsi della mia presenza sia sul blog che a livello di commenti dei vostri post. La parte più difficile sarà proprio quella di stare lontana da review e post vari per evitare di sottrarre troppo tempo alla stesura della tesi. Prometto che farò il possibile ma…vedo la luce in fondo al tunnel e non voglio rischiare di rimanerci dentro ancora un secondo più del necessario.
 
Un bacione a tutte voi.

lunedì 28 maggio 2012

Olio 1000 usi - Be Chic

Bonjour mademoiselles.
Ecco qui la recensione del primo dei tre prodotti che BeChic mi ha gentilmente inviato, senza alcun obbligo di parlarvene e a maggior ragione di parlarne bene. Ribadisco il fatto che non sono stata pagata per fare questo post e che tutto quello che ho scritto l'avrei scritto anche se avessi pagato questo prodotto di tasca mia.

Be Chic è un destinato a tutte coloro che vogliono affermare il proprio stile con eleganza, grinta e bon ton.  Parla a tutti gli animi eclettici e sempre inguaribilmente “chic” che adorano cambiare per impersonare  un look nuovo ogni giorno.
Be Chic crea, produce e commercializza collezioni di bijoux dal design unico, proposte makeup ed una raffinata linea di prodotti bagno e care.

MARCA
Be Chic - Multifunzione


DICONO DI LUI
Una fragranza delicatamente agrumata. Un olio multifunzione naturale per restituire morbidezza anche alle pelli più aride.
Viso: scalda qualche goccia tra il palmo delle mani e applicala con leggere pressioni per un incarnato dall’aspetto vitale, tonico e vellutato.
Corpo: ogni giorno, sulla pelle asciutta nutre e attenua secchezza e desquamazioni; applicalo sulla pelle umida per un immediato effetto ultra-setoso.
Un segreto? Prima di dormire, massaggialo su unghie e cuticole per lucidare e levigare; sulle punte dei capelli secchi come maschera a tutta morbidezza.
Il Segreto in più: con l'aiuto di un dischetto di cotone è perfetto per eliminare efficacemente i residui di ceretta.
A base di Olio di Mandorla e di Noci Cumaru.
L'Olio di Mandorle dalle proprietà idratanti ed emollienti.
L'Olio di Noci Cumaru dalle proprietà restitutive ed emollienti.
98% ingredienti di origine naturale.


CONFEZIONE
Boccetta cilindrica in plastica trasparente. Scritte in nero piuttosto sottili e non comodissime da leggere. Il nome del prodotto è in azzurro e circondato da delle piccole volute. Comodo dosatore a pressione che permette di far fuoriuscire la quantità ottimale di prodotto e che riduce al minimo gli sprechi. Particolare è la presenza di una sorta di protezione in plastica che ricopre il foro di uscita del prodotto e va ad infilarsi sul collo del beccuccio in modo da impedire che questo si schiacci accidentalmente causando l'erogazione dell'olio. È una sorta di fermo, molto utile.

Particolare dell'erogatore

Particolare del cappuccio "salvagoccia"
DOVE SI TROVA
Nelle profumerie Limoni.
PREZZO
15 €
QUANTITÀ
190 ml
SCADENZA
24 mesi
CONSIDERAZIONI
Devo fare un applauso alla Be Chic solo per il packaging. Non avete idea di quanto ho apprezzato l'idea del cappuccio "salvagoccia" che garantisce la sicurezza di non far fuoriuscire accidentalmente il prodotto e ci preserva dal trovarci col flacone unto e bisunto a causa dell'immancabile gocciolina bastardella che rimane appesa all'erogatore dopo l'utilizzo.
Ma passiamo alle considerazioni che riguardano strettamente il prodotto in sè.
La consistenza è estremamente liquida e il prodotto si presenta sostanzialmente trasparente con qualche riflesso giallo paglierino. L'odore è molto gradevole e discreto, caratterizzato da una nota agrumata e da un sentore più dolciastro e mandorlato. Terminata l'applicazione la fraganza sparisce gradualmente in un lasso di tempo abbastanza breve cosa che personalmente non mi dispiace in quanto in questo modo non va ad interferire con i profumi che uso abitualmente (per quelle persone che amano che le fragranze dei prodotti di beauty routine persistano maggiormente questo potrebbe sicuramente essere un difetto).
L'utilizzo che preferisco è senza dubbio quello sulla pelle del corpo, sia asciutta che leggermente umida. In entrambi i casi basta versare alcune gocce di olio nel palmo della mano e poi andare a massaggiare per stendere il prodotto. La sensazione è molto piacevole e la pelle assorbe il prodotto abbastanza velocemente (non pensavo che si assorbisse così rapidamente essendo un olietto). Nota molto molto positiva è che non si rimane unte e appiccicose ma la pelle risulta idratata e leggermente più luminosa.
Sulle unghie e sulle cuticole è riscontrato un piacevole e abbastanza efficace effetto emoliente e nutritivo, ottimo per chi come me ha la zona attorno alle unghie perennemente secca (complice il vizio di mangiucchiarsi le pellicine...cattivissima me).
Sul viso l'ho applicato una sola volta perchè avendo la pelle grassa trovo che quest'olio si eccessivamente idratante per me. Penso che per pelli normali, invece, possa andare bene ma è solo una supposizione puramente teorica.
L'ultimo utilizzo possibile è quello sui capelli. Questo onestamente non l'ho mai provato perchè avendo i capelli corti (arrivano al lobo delle orecchie) e decisamente grassi applicandolo andrebbe a finire inesorabilmente sulla cute ingrassandola ulteriormente. Se avessi avuto i capelli lunghi come un anno fa sicuramente l'avrei provato sulle lunghezze come impacco pre shampoo.
Per quanto riguarda l'inci devo dire che non mi sembra niente male e la cosa mi ha piacevolmente sorpreso.
Prodotto appena applicato

Prodotto steso ma non assorbito
Prodotto assorbito

VOTO
7/10
INGREDIENTI
Prunus amygdalus dulcis oil - coco caprylate - parfum - triticum vulgare germ oil - oryza sativa bran oil - zea mays germ oil - dipteryx odorata seed extract - prunus avium seed oil - prunus cerasus seed oil - bertholletia excelsa seed oil - daucus carota sativa root extract - lecithin - tocopherol - ascorbyl palmitate - citric acid - hexyl cinnamal - limonene - linalool - coumarin - citral

Post in collaborazione con

venerdì 23 marzo 2012

Crema mani Linea Dolcezza - Helan



MARCA
Helan - Linea dolcezza
DICONO DI LEI
La pelle delle mani, deve essere protetta, soprattutto d’inverno, quando freddo e vento la aggrediscono rendendola più fragile.
Grazie alla completezza della sua formula questa crema per le mani, ricca ma con una texture leggerissima, evanescente, è in grado di contrastare efficacemente rossori e screpolature con una triplice azione:
- Protettiva effetto barriera: grazie all'elevata presenza di cera d'api e burro di karitè che si stendono sulle mani come un sottile guanto protettivo e impediscono il diretto contatto dell'epidermide con gli agenti esterni. Per proteggere la pelle dagli arrossamenti e screpolature dovute alle aggressioni sia ambientali che atmosferiche.
- Emolliente: per le proprietà del mellito di timo, ricco di fruttosio, glucosio, vitamine e sali minerali, e degli olii di mandorle dolci e vinaccioli, ampiamente sperimentati dalla tradizione popolare di rimedi naturali e confermati da studi scientifici di recente pubblicazione.
- Dermopurificante: in virtù dell'azione degli olii essenziali di timo e limone che contrastano aridità e screpolature per una mano candida e splendente.
Uso: stendere con cura in piccole dosi sul dorso e sul palmo delle mani con un leggero massaggio almeno due volte al giorno, la mattina e la sera, perchè è proprio la regolarità di applicazione che esalta la capacità di difesa nei confronti degli agenti esterni. Nei casi però di particolare predisposizione all'arrossamento è bene che l'applicazione sia ripetuta dopo ogni lavaggio e comunque ogniqualvolta se ne senta la necessità.
Si assorbe facilmente senza lasciare traccia di untuosità.
CONFEZIONE 
La scatola esterna è in cartoncino color miele. All'esterno sono riportate davvero tantissime informazioni. All'interno della confezione troviamo un foglietto illustrativo che propone altri prodotti della stessa linea e la "spiegazione" dettagliata dell'inci stampigliata sul cartoncino (sostanzialmente è stampata all'interno della confezione).
La crema è contenuta nel classico tubetto in plastica morbida con tappo a scatto sul fondo sul quale è impressa una fantasia a nido d'ape in color miele.


DOVE SI TROVA
Io l'ho presa da Superbiomercato Biolife (Monza) ma sul sito di Helan trovate l'elenco di tutti i punti vendita.
PREZZO
8€
QUANTITÀ
100 ml
SCADENZA
12 mesi
CONSIDERAZIONI
La profumazione è ottima, un misto di miele e limone, che a me ricorda molto le cucchiaiate di miele e limone che mi pappo quando ho mal di gola. In più c'è la nota data dal timo che conferisce un odore lievemente pungente e balsamico. È un odore abbastanza particolare ma a me piace davvero tanto, ha un che di baite di montagna.
Sulla confezione viene detto che non unge e viene assorbita rapidamente: ecco, io direi di no. Come consistenza non è una crema pesante o particolarmente burrosa però bisogna davvero applicarne una quantità piccolissima sul dorso della mano e poi cominciare a massaggiare perchè se si sgarra con le dosi starete una vita con le manine unticce e alla fine dovrete rimuovere il prodotto in eccesso. Applicandone poca però questo problema si elimina automaticamente ma devo comunque massaggiare leggermente di più di quello che faccio con la maggior parte delle altre creme. Una volta che ci avete fatto l'occhio però questa è e rimane una crema favolosa in più, usandone poca, durerà davvero tanto, e questo ammortizzerà gli 8€ di spesa.
Come risultati devo dire che sono rimasta gradevolmente colpita. Le mani risultano morbide e se la applicate con regolarità noterete che alla fine tendono a screpolarsi ed ad arrossarsi notevolmente di meno.
Ottima, se non mi viene voglia di provare qualche altra cosa la ricomprerò di sicuro.

VOTO
9/10
INGREDIENTI
Aqua, mel extract, prunus amygdalus dulcis seed oil, butyrospermum parkii butter**, glycerin, shea butter oleyl esters**, cetearyl alcohol**, vitis vinifera seed oil, cera alba, parfum, xanthan gum, thymus vulgaris extract, dicaprylyl ether, cetearyl glucoside, dicaprylyl carbonate, citrus limonum peel oil, coco-glucoside, hexyldecyl laurate, hexyldecanol, coconut alcohol, sodium phytate, lecithin, tocopherol, ascorbyl palmitate, citric acid, limonene.
*limonene
**da agricoltura biologica
***certificato Ecocert

venerdì 16 marzo 2012

Le api ci danno una mano: Crema mani alla cera d'api - Fitocose

Nel penultimo ordine Fitocose (l’ultimo mi è arrivato l’altro ieri: crema viso al propolis, shampoo al propolis, shampoo al tea tree oil e ortica, shampoo alla viola tricolor, crema levigante alla farina di mandorle, crema fluida al profumo di rosa nera) mia sorella aveva voluto prendere questa crema mani. Avendo lei il problema delle mani perennemente secche e screpolate è sempre alla ricerca di creme molto idratanti e con una buona protezione dagli agenti esterni. Così, visto che già stavamo facendo un ordine ha deciso di provarla. La sta usando da quasi tutto l’inverno e ogni tanto l’ho provata anche io. Quello che leggerete sono, essenzialmente, le sue impressioni visto che l’ha usata davvero tanto e con costanza.
MARCA
Fitocose
DICONO DI LEI
Crema emolliente non grassa a base di Cera d’Api e Burro di Karitè per la protezione delle mani secche e ruvide.
Modo d’uso: applicare il prodotto tutte le volte che si rende necessario proteggere ed ammorbidire le mani.
CONFEZIONE
Scatola esterna in cartone bianco. Tubetto in latta bianca con tappo a vite in plastica.

DOVE SI TROVA
Sullo shop on line o in alcune erboristerie autorizzate (La Bottega della Natura, Carate Brianza).
PREZZO
4,86 €
QUANTITÀ
50 ml
SCADENZA
4 mesi
CONSIDERAZIONI
La crema è bianchissima, abbastanza corposa e compatta. È molto ricca e nutriente, ammorbidisce la pelle e la idrata in profondità. L’effetto perdura e nel tempo e questo è ottimo, in quanto non vi ritroverete a dover riapplicare la crema dopo poco tempo. Mia sorella ha provato ad applicarla e a dover, subito dopo, lavare qualche cosa e quindi bagnarsi le mani…bene, l’effetto idratante della crema non se ne va, non dovete necessariamente riapplicarla. L’unico neo, se così si può considerare, è il fatto che ci vogliono circa cinque minuti prima che si assorbi completamente, anche se bisogna ammettere che non risulta essere molto unta. In fondo cinque minuti non sono poi così tanti, basta non metterla appena prima di uscire di casa. Mia sorella la mette spesso prima di andare a dormire, in questo modo il problema è ovviato, oppure se ne frega, la applica e poi fa qualche cosa in cui le mani non sono troppo coinvolte.

VOTO
8/10
INGREDIENTI
aqua - aloe barbadensis gel*- glycerin*- squalane - butyrospermum parkji butter*- helianthus annuus seed oil*- coco caprylate - glyceryl stearate - cetearyl alcohol - c14-22 alkylalcohol - c12-20 alkylglucoside - cera alba - potassium cetyl phosphate - xanthan gum - citrus aurantium bergamia oil - citrus limonum oil - glyceryl caprylate - silica - potassium sorbate - citric acid - capryloyl glycine - rosmarinus officinalis extract - brassica napus seed oil - sodium phytate - profumo**- limonene**- linalool**- citral**
*da agricoltura biologica
**da oli essenziali naturali

martedì 1 novembre 2011

Crema mani alle mandorle - Phytorelax

Salut les filles.
Con l'arrivo dei primi freddi le mie manine, come e più del resto della pelle, viso a parte, hanno cominciato a seccarsi. Ci sono giorni che sembrano quasi carta vetrata, momenti in cui le sento screpolate, con la pelle che sembra tesa e stiracchiata all'inverosimile. Tutte le mattine applico una crema idratante e durante la giornata mi ricapita di rifare un salto in bagno per fare un'altra bella passata (senza dimenticare il settimanale impacco con olio di mandorle dolci e burro di karitè). Ma quando me ne sto fuori casa a lungo? ci sono giornate all'asilo in cui mi capita di lavarmi le mani una marea di volte con conseguente aumento della sensazione di secchezza. Così una volta, alla fine della giornata lavorativa, sono passata a fare un giro da Limoni e l'occhio mi è caduto su questa cremina che mi è sembrata immediatamente ideale da infilare in borsa (dopo averla pagata...ovviamente) per le sue dimensioni abbastanza ridotte.

Crema mani e unghie mandorla - Phytorelax


DICONO DI LEI
Crema per le mani intensiva a base di olio di mandorle dolci di origine biologica, da sempre conosciuto ed apprezzato per le sue proprietà emollienti, per combattere l'invecchiamento della pelle e contribuire al suo rinnovamento.
CONFEZIONE
Tubetto in plastica morbida con tappo a vite sul fondo in plastica bianca semi trasparente. Etichetta marrone con scritte bianche.
DOVE SI TROVA
Da Limoni, Coin, Ovs.
PREZZO
3,99€
QUANTITÀ
75ml
SCADENZA
6 mesi

CONSIDERAZIONI
Il prodotto è di colore bianco e risulta abbastanza denso senza tuttavia risultare pastoso. Si stende facilmente e con un breve massaggio si raggiunge il pieno assorbimento. L'effetto ottenuto è quello di una pelle liscia, vellutata e abbastanza idratata. Dico abbastanza perchè nei momenti in cui ho le mani davvero molto secche il potere idratante di questa crema non è sufficiente a risolvere la situazione; è invece un prodotto perfetto per quando l'aridità della pelle non raggiunge livelli disastrosi. Credo sia una crema perfetta per quelle pelli che necessitano di un'idratazione media o come supporto all'azione di altri prodotti. Io ad esempio prima di uscire di casa uso la mia crema mani abituale e poi questa la applico quando mi serve un'azione idratante aggiuntiva. la profumazione è abbastanza simile a quella della mandorla, ma con un non so che di decisamente sintetico; è abbastanza dolce ma non stucchevole.
VOTO
8/10
INGREDIENTI
Aqua, cetyl alcohol, cetearyl alcohol, glyceryl stearate, glycerin, propylene glycol, prunus amygdalus dulcis oil, dimethicone, orbignya oleifera seed oil, cetyl palmitate, cocoglycerides, imidazolidinyl urea, sodium cetearyl sulfate, peg-40 hydrogenated castor oil, phenoxyethanol, parfum, hydrolyzed sericin, methylparaben, tocopherol, sodium phytate, butylparaben, ethylparaben, helianthus annuus seed oil, isobutylparaben, propylparaben.

venerdì 19 agosto 2011

Una goccia d'olio ma non per friggere

Olio di Mandorle dolci - Provenzali
immagine presa
da Il Blog di Vanilla-Bourbon
Dicono di luiParticolarmente emolliente è indicato per la reidratazione epidermica e per la prevenzione delle smagliature. L’Olio di Mandorle Dolci è ideale per massaggiare senza ungere anche le pelli più delicate dei bambini o di donne in gravidanza. Dona elasticità e tono all’epidermide in maniera del tutto naturale. Il prodotto è di qualità F.U., quindi rispondente ai requisiti della Farmacopea Ufficiale: pressato a freddo e senza solventi, così da mantenere inalterate tutte le sue positive caratteristiche
Confezione
Classica bottiglietta (mica tanto etta) dei Provenzali in vetro marrone scuro. Tappo in plastica arancione al di sotto del quale c''è un altro piccolo tappo a vite in plastica nera. Come ulteriore protezione c'è un tappino in plastica bianchiccia con un forellino centrale dal cuale fuoriesce il prodotto.
Dove si trovaLimoni, supermercati (Auchan, Esselunga, Unes), OVS, Upim, Coin e Schlecker, dove l'ho preso io.
PrezzoCredo che costi sui 6-7€ ma io 'ho trovato in promozione a soli 4€.
Quantità
250ml
Scadenza
12 mesi
Considerazioni
È uno degli oli più conosciuti e più usati nel campo della cosmesi, noto per le sue proprietà emollienti, nutritive e lenitive. In commercio se ne trovano di varie marche e, se volete essere certe di comprarlo di buona qualità dovete accertarvi che nell'inci compaia solo il Prunus Amigdalus Dulcis Oil e che sull'etichetta sia riportata la dicitura "spremuto a freddo".
Ottimo come idratante per nutrire la pelle secca e disidratata, va applicato in piccole quantità, massaggiando per bene la parte da trattare. Ottimo anche come olio per tutto il corpo, da usare dopo il bagno o la doccia.
Ha anche un'azione antismagliature. Bisogna però sottolineare che quando la smagliatura è già comparsa, purtroppo, non ci sono prodotti in grado di farla sparire. Quando le smagliature sono ancora recenti, di colore rosa o rossastro, si può tentare di attenuarle con applicazioni ripetute e costanti di Olio di Mandorle Dolci.
Si può anche miscelare con alcune gocce di altri oli essenziali per farne un personalizzatissimo olio da massaggio, in questo modo acquisirà anche le caratteristiche proprie dell'olio aggiunto.
Altro utilizzo è quello di applicarlo sui capelli, a mo di impacco, e lasciarlo in posa per 20-30 minuti per poi sciacquarlo con il normale shampoo.
Ma io come lo uso? Per ora ne applica una goccia sul polpastrello dell'indice e poi massaggio per bene le unghie e la zona circostante, insistendo bene sulle cuticole. Ho notato che, in questo mod, le cuticole sono molto più morbide e spingerle indietro risulta molto più facile. In più le mie unghie sembrano più sane e forti (io non ho trovato nulla in merito ma da quando lo uso, circa due mesetti, non ho cambiato abitudini alimentari e non uso altri prodotti diversi dal solito, quindi attribuisco la maggior resistenza delle unghie a quest'olio), oltre che aver assunto un colorito più naturale, nonostante io continui ad usare una marea di smalti colorati.
Probabilmente quando comincerà a fare più freddo proverò ad usarlo anche su gambe e cosce dopo aver fatto la doccia.
Voto
10/10
Ingredienti
Prunus amygdalus dulcis oil.

martedì 10 maggio 2011

1° OPI Blog Contest: parte I

Bonjour les filles.
Da qualche settimana la rete è letteralmente invasa da post e commenti che mostrano l’arrivo in diretta di misteriosi pacchi. A tutti coloro che non sono addentro al mondo del makeup questa cosa potrebbe apparire decisamente bizzarra. Ecco, quindi, una breve spiegazione a beneficio di chi non è ancora caduto nella rete della cosmesi (rete in cui è piacevolissimo lasciarsi cadere).
La OPI Italia (azienda leader nel settore della cura delle mani) ha indetto un favoloso contest (grazie 1000 Mr. OPI) per partecipare al quale bastava inviare una mail di iscrizione e poi attendere l’arrivo dei prodotti. Al momento dell’iscrizione si poteva indicare un articolo che ci sarebbe potuto provare ma io, da brava oca, me ne sono completamente scordata. Diciamo che, a posteriori, non è stata una grande svista anche perché, non avendo mai provato alcun prodotto OPI, non avrei saputo decidermi di fronte a tutta quella gamma di colori e finish differenti.
Una volta ricevuti i prodotti non resta che fare delle rieview che saranno giudicate da una giuria di esperti (occielo, già mi immagino la commissione d’esame tutta quanta schierata ^_^). Le migliori recensioni presentate saranno poi premiate con una fornitura per il prossimo semestre di tutti i campioni di smalti, creme, trattamenti, che verranno importati in Italia.

Il premio finale rimane una sorta di Santo Graal. Tutti lo cercano ma si palesa solo ai pochi eletti, a coloro in possesso delle virtù e delle doti adatte. Mi diverte immaginare tutte le beauty bloggers trasformate in una sorta di Cavalieri della Tavola del Makeup che, armati di tutto punto, raccolgono la sfida e scendono in lizza. Macchina fotografica in resta, spunti creativi pianificati come se fossero un piano di battaglia, tasti del PC infilati nella faretra come frecce del roseo piumaggio,…
Come in ogni quest medievale l’obiettivo è raggiungere la meta, stringere fra le mani l’oggetto della cerca, ottenuto con impegno e dedizione ma non dobbiamo dimenticare che la ricerca in sé è altrettanto importante. Permette a ogni cavaliere di confrontarsi con se stesso, con gli ostacoli che gli si parano dinnanzi, di affinare le proprie capacità. Al termine pochi saranno gli eletti, i Paladini del Makeup, gli incoronati di fama e di gloria. Ma tutti potranno fregiarsi di aver partecipato al fianco di altri prodi cavalieri verso un comune e nobile obiettivo, pronti a riconoscere il genio altrui.

Sperando che abbiate colto il parallelismo fra il contest e una medieval-quest (perdonate i deliri di una make up – fantasy addiced)…madame e messeri che la Cerca abbia inizio…
Ecco i due prodotti che ho ricevuto:

Cominciamo con la review del primo prodotto.

Avoplex Moisture Replenishing Lotion - OPI
Dicono di lui: il complesso lipidico di avocado di OPI è costituito da un mix altamente nutritivo di olio di avocado, fosfolipidi, vitamine. Le formule dei prodotti Avoplex sono senza oli minerali, lanolina o ingredienti derivati dal petrolio. Rivitalizza, idrata, lasciando una fresca fragranza di fiori di campo, fra cui la fresia gialla, pisello dolce ed edera verde. Composto dal Complesso Lipidico Avanzato di Avocado, che nutre in profondità, Vitamina C ad azione antiossidante, allantoina ad azione levigante e aloe per una pelle vellutata “da capo a piedi”. Ideale sia per uso professionale che per uso quotidiano.

Prezzo: 4€
Dove si trova:
http://www.opishop.net/ dove è possibile trovare tutta la gamma completa degli smalti e non solo; http://www.opinailart.it/ dedicato ai professionisti del settore  (manicure, pedicure, smalto semipermanente, metodi di ricostruzione ecc..);
http://www.opi.com/  il portale internazionale.
Link utili:
pagina Facebook di OPI Italia,
pagina Facebook di OPI International,
Twitter.
Confezione: boccetta in plastica semi-rigida color bianco perlato. Tappo a scatto di un colore che vira al platino dorato, così come l’etichetta frontale.
Quantità: 30 ml
Scadenza: 18 mesi

Considerazioni: sono solita dire che le mie mani “possono cavarsela da sole”, nel senso che non essendo particolarmente secche o disidratate, se lasciate a se stesse non si spaccano in mille pezzettini e non si squamano come un serpente nella stagione della muta. Rimangono lì, un po’ così, non screpolate ma nemmeno lisce e vellutate come la pelle un po’ pelosetta delle albicocche. Detto questo preciso anche che sono solita usare delle creme idratanti perché con questo piccolo aiutino le mie manine raggiungono una sorta di equilibrio idrico ottimale. Così, quando ho compreso cosa fosse questa boccetta (ammetto che per un po’ l’ho guardata con la stessa espressione di una mucca che guarda un treno passare) mi sono detta: “Toh, una nuova crema da provare. Chissà com’è”.
La crema si presenta di colore bianco opaco, senza nessuna perlescenza, discretamente soffice ma non liquida. Io la definirei una crema “soda”.



La prima cosa che salta all’occhio durante l’applicazione è la profumazione. Appena percepita mi ha richiamato alla mente qualche cosa di vagamente vegetale, quasi come l’odore che si sente entrando in una serra o in un vivaio. Dopo lunga riflessione, e quando dico lunga intendo veramente lunga, e la consulenza olfattiva della totalità dei miei famigliari, sono giunta alla conclusione che l’odore poteva essere quello dei gerani. Detto fatto. Ho preso la crema e sono andata sul balcone, dove campeggiano in bella mostra i gerani di mia madre, e annusa di qua, annusa di là…rivelazione…è un geranio. Il geranio ha lo stesso odore della crema della OPI, cioè, la crema ha l’odore del geranio. Favoloso. E non è che ci assomiglia. L’odore è identico. Quindi, punto uno, se l’odore vi piace siete a cavallo, se no…siete state disarcionate perché l’odore è decisamente persistente e penetrante (l’ho messa la mattina e la sera si sentiva ancora). Amando i gerani mi ritengo fortunata; in caso contrario l’avrei cestinata quasi sicuramente.



Si assorbe molto facilmente, senza dover massaggiare per lungo tempo. Ne basta una piccola quantità per idratare alla perfezione, senza ungere. Un urrà a OPI perché spesso le creme mani ungono e costringono o a non toccare nulla o a “incremare” mezzo universo.



Non contenta ho deciso di testare questo prodottino sul punto critico delle mie mani: la zona attorno alle unghie. Qui la mia pelle è già più secca per conto suo ma io do una mano mangiucchiando spesso le pellicine. Risultato? Pelle secchissima e stra disidratata. Non che riponessi particolari speranze ma devo dire che sono rimasta piacevolmente stupita. Massaggiando per benino la crema ho notato che la pelle appare più distesa e morbida. Continuando l’applicazione per qualche giorno devo dire che, pur non essendo il prodotto del secolo, mi ritengo soddisfatta.
In sé questo prodotto è adatto anche come crema corpo ma, in questo senso, non l’ho provato (la confezione è piuttosto piccola e non mi andava di usare una grande quantità di prodotto per il corpo ) quindi non posso dirvi nulla a riguardo.

Voto: 8/10
Ingredienti: aqua, ethylexyl palmitate, persea gratissima (avocado) oil, glyceryl stearate, PEG-100 stearate, polyacrylamide, parfum, methylparaben, ascorbyl palmitate, aloe barbadensis leaf extract, polyacrylate-13, stearamidopropyl PG-dimonium chloride phosphate, lecithin, propylparaben, cetyl alcohol, caprylic/capric trigliceride, xanthan gum, C13-14 isoparaffin, isopropylparaben, methylisothiazolinone, allantoin, polyisobutene, alcohol, oleic acid, laureth-7, polysorbate 20, isobutylparaben, butylparaben, BHT, benzyl benzoate, linalool, hexyl cinnamal, geraniol, hydroxyisohexyl, 3-cyclohexene carboxaldehyde, hydroxycitronellal, benzyl alcohol, limonene, isoeugenol.

mercoledì 30 marzo 2011

La scoperta dell'acqua calda: Burro di karitè - Provenzali

Bonjour.
Scusate l'assenza. Effettivamente 5 giorni senza pubblicare post si fanno sentire, ma in questo ultimo periodo ho avuto una marea di cose da fare e ho avuto giusto il tempo di leggere i vostri post e commentare, lo spazio per scrivere proprio mi mancava.
Ho dovuto sgobbare mica male per finire in tempo un documento per la tesi che ho sottoposto ieri all'attenzione della mia cara relatrice. Ahahah...ho sottoposto...ahahah. Scusate la risata.
Ieri mattina prendo il treno delle 8:13 (ergo mi alzo alle 7:15) in modo da essere la prima davanti alla porta grigia dell'ufficio della prof (visto che di solito c'è una mega coda). Aspetto fino alle 10:30, l'ora in cui comincia il ricevimento. E guarda un po', non della prof nessuna traccia. Alla bellezza delle 11 arriva l'assistente che fa: "Con chi dovete parlare?"...o pirla...sono davanti al tuo ufficio, secondo te con chi devo parlare? "Ma la professoressa oggi non c'è". No, no, no, no, no...ti prego no...Il caro omino si offre di guardare lui il mio documento (che lo guardi a fare visto che del mio progetto non sai nulla?) e io ovviamente non posso mica rifiutare. Entro nel suo ufficio comincio a parlare e dopo 2 minuti suona il telefono e il tizio sparisce per ricomparire un millennio più tardi. "Eh sì, bello bello...ma io non posso darle una risposta ufficiale...provi a tornare martedì prossimo". Esco dall'università alle 12:00 con un bel NULLA DI FATTO!

Scusate il piccolo sfogo ma sono davvero incavolata. Uno si impegna, fa le ore piccole per rispettare le scadenze e poi questi manco si degnano di esserci nel'ora e mezza scarsa alla settimana che devono dedicare al ricevimento studenti...che odio.

Vabbè...sta di fatto che oggi tiro i remi in barca e non faccio nulla di studioso...e che cavolo, anche perchè ho preso in mano il libro di filosofia e non ho concluso praticamente nulla. Ergo...postiamo.


immagine dal sito provenzali

Burro di karitè - Provenzali
Dicono di lui: la composizione è vegetale al 100%, a base di puro Burro di Karité e arricchito con Olio di Mandorle Dolci (4%). Completamente privo di conservanti chimici, sfrutta le naturali qualità antiossidanti dei "tocoferoli", una miscela di vitamine di estrazione botanica ad azione antinvecchiamento.
Efficace antirughe ad azione riparatrice ed idratante per il viso e il contorno occhi.
Per pelli secche e smagliature grazie all'azione elasticizzante della Vitamina E ed alle proprietà nutrienti dell'Olio di Mandorle, dona morbidezza all'epidemide.
Protettivo previene arrossamenti e screpolature protegge la pelle da freddo, aria e smog.
Ottimo doposole idrata a fondo e protegge la pelle dai raggi UV.
Lenitivo delle irritazioni da rasatura e depilazione.
Per i bambini previene gli arrossamenti da pannolino.
Senza allergeni, testato al nichel cromo e cobalto, dermatologicamente testato.
Dove si trova: nei supermercati della grande distribuzione e in alcune profumerie (ad esempio Limoni)
Prezzo: 6,50 €
Quantità: 100 ml
Scadenza: 12 mesi
Confezione: il barattolo è racchiuso in scatoletta di cartoncino su cui sono riportate tutte le informazioni utili. Il barattolo è di plastica dura, bianca, con stampata l'immagine dei frutti dell'albero del karitè. Lo stile è quello semplice tipico dei Provenzali. Tolto il coperchio a vite c'è un coperchietto in plastica per proteggere ulteriormente il prodotto.
Considerazioni: ho sempre sentito, e letto molto bene, di questo prodotto e dei provenzali in generale, ma non l'ho mai comperato, forse perchè ho la pelle tendenzialmente grassa ed impura e l'idea di un burro non mi entusiasmava molto. Poi ho preso per mia sorella lo stick labbra al karitè a mia sorella e qui è cominciato lo psicodramma. La suddetta sorella è diventata karitè dipendente, si è vista i video su youtube che parlavano dei vari prodotti della stessa linea e ne è rimasta stregata. Così mi ha convinto a prendere il burro, lo shampoo e il bagnoschiuma...ora rimpiange di non aver preso anche la crema mani e l'unguento piedi. 
dettaglio del prodotto

Beh, sta di fatto che io lo uso solo per le mani che in questo periodo di cambio di stagione mi si stanno screpolando come non mai. Mi ci trovo molto bene, idrata alla perfezione e lascia la pelle morbida, visibilmente meno irritata e stressata. Io non lo uso sul viso visto che, avendo la pelle impura, mi sembra troppo pesante e corposo.

Vi riporto anche le considerazioni della mia consanguinea. Lei lo usa come crema mani e come crema corpo, specialmente dopo la doccia. Basta applicarne una piccola quantità e massaggiare per benino e a fondo, fino al totale assorbimento. Lascia la pelle morbida e vellutata e la profumazione è molto buona (ormai sembra un piccolo alberello di karitè). La consistenza è abbastanza duretta ma  basta scaldarlo un po' fra le dita e diventa subito morbidissimo.
Voto: 5/5

Ingredienti: butyrospermum parkii butter, prunus amygdalus dulcis oil, parfum, tocopherol.

martedì 4 gennaio 2011

Barriera anti-gelo: oltre i guanti c'è di più

Bonjour a vous.
Primo post dell'anno. Dopo 5 giorni passati in montagna fra la neve e il freddo pungente come non poter parlare di qualche crema mani? Impossibile non farlo.
Non ho la pelle delle mani particolarmente secca o sensibile, ma durante l'inverno, specialmente nei periodi di freddo più intenso, si screpolano leggermente e sento l'epidermide "che tira". Quindi nel mio beauty montano ho infilato due di queste creme (le prime due) per salvare le mie zampine dai lavaggi piatti e dal contatto con la neve causa palle di neve, scivolate con lo slittino e via dicendo. Ah...ovviamente avevo i guanti di pile quando uscivo di casa e quelli da neve per le mie discese estreme :)

Come vedrete ho deciso anche io di provare a modificare l'organizzazione del post dividendo al suo interno le informazioni riportate sulle confezioni (o nei siti) dalle mie considerazioni personali. Tutto questo per rendere la lettura dei post più immediata anche a chi non abbia voglia di ricercare le informazioni all'interno di una fiumana di parole tutte mischiate fra loro. Premetto che non so quanto riuscirò a mettere in atto questo proposito visto la confusione mentale che in me regna sovrana.

BURRO MANI KALODERMA.

immagine tratta da Kaloderma
Dicono di lei.
E' la soluzione ideale per mani molto secche e screpolate, da portare sempre con sé grazie alla pratica confezione. Penetra negli strati più profondi della pelle, che apparirà immediatamente rigenerata e elastica. Kaloderma più volte al giorno per sentirle morbide e levigate.
Principi attivi.
Burro di Karité: elasticità e morbidezza a lungo.
Olio di Avocado: protezione contro l’invecchiamento.
Vitamina E: potente azione anti-radicali liberi.
Kaloderma consiglia.
Se ti occorre un trattamento molto intenso, prima di andare a letto lava accuratamente le mani con acqua tiepida, metti un abbondante strato di crema e infine indossa guanti di cotone. Al mattino sentirai la tua pelle morbida e rigenerata.
Confezione
Tubetto in plastica beige chiaro con tappo a vite. Molto comoda anche da portare in borsa durante l'inverno, dato le dimensioni ridotte, o anche da infilare nel beauty-case quando si deve partire per un viaggio, corto o lungo che sia.
Dove si trova
Supermercato Esselunga.
Prezzo
5€
Quantità
75ml
Scadenza
12 mesi
Considerazioni
E' una via di mezzo fra burro e crema, nel senso che è una crema abbastanza corposa (o un burro cremoso ma relativamente poco pesante). Contiene olio di avocado e burro di karitè. L'odore è quello caratteristco del karitè ma, mitigato dalla presenza dell'avocado, risulta meno intenso. Mi ricordo che appena provai questo prodotti temetti di rimanere unticcia come un arrosto appena uscito dal forno e invece mi sono dovuta ricredere. Si assorbe benissimo e molto velocemente con un massaggio delicato, lasciando la pelle effettivamente idratata e distesa.
Voto
10/10

Ingredienti.
Aqua, Cetyl Alcohol, Butyrospermum parkii Butter, Cyclopentasiloxane, Glyceryl Stearate, Glycerin, Propylene Glycol, Dimethicone, Cyclohexasiloxane, Cera Alba, C 12-15 Alkyl Benzoate, Aluminum Starch Octenylsuccinate, Cetyl Palmitate, Ceteareth-20, Persea gratissima Oil, Tocopheryl Acetate, Sodium Lauroyl Glutamate, Methylparaben, Ethylparaben, Propylparaben, Butylparaben, Isobutylparaben, Imidazolidinyl Urea, Parfum, Linalool, Cinnamyl Alcohol, Citric Acid, BHT, CI 15985, CI 19140.

CREMA PER LE MANI E LE UNGHIE NEWDIS-MYPA
 
immagine tratta da newdis-mypa
Dicono di lei.
La crema per mani e unghie di "Karitè by Mypa", grazie alla sua formula arricchita con burro di karitè, è indicata per la cura quotidiana delle mani e delle unghie. La sua applicazione protegge, ammorbidisce, nutre e idrata lo strato superficiale dell'epidermide.
Uso
Applicare più volte al giorno e al bisogno; massaggiare delicatamente insistendo sul contorno unghie per una buona idratazione delle cuticole.
Confezione
Tubetto in plastica gialla con tappo a scatto arancione.
Dove si trovaProfumeria Bipa
Prezzo
3,45€
Quantità
100ml
Scadenza
12 mesi
Considerazioni
La crema è meno densa di quella della Kaloderma pur non potendola definire una crema fluida. La profumazione, anche qui, è quella del karitè, con una punta dolciastra in più. Idrata abbastanza bene la pelle, ma è un'idratazione che sembra più superficiale, che non penetra a fondo e che è meno durevole di quella ottenuta con la crema precedente. Si assorbe facilmente, con un breve massaggio. Io di solito la uso quando devo rimanere in casa o comunque quando non ho bisogno di una grande protezione. Il suo punto di forza è sicuramente l'applicazione sulle unghie: ammorbidisce le cuticole con delicatezza, lasciando le unghie e l'epidermide circostante morbida, nutrita e piacevolmente profumata. Ideale dopo la manicure, come tocco finale.
Voto
6/10
Ingredienti.
Aqua, glycerin, glyceryl stearate, cetyl alcohol, butyrospermum parkii, capric triglyceride, panthenol, sodium carbomer, propylene glycol, disodium edta, parfum, phenoxyethanol, methylparaben, ethylparaben, propylparaben, butylparaben, isobutylparaben, benzyl benzoate, benzyl alcohol, coumarin, anise alcohol.

GELEE MANI KALODERMA.

immagine tratta da Kaloderma
Dicono di lei.
Lenitiva e idratante, si assorbe come un gel ma agisce a fondo come una crema. Combatte la disidratazione cutanea e dona immediatamente alle mani un tocco asciutto e vellutato.
Principi attivi.
Aloe Vera: lenitiva, calmante e rinfrescante
Glicerina Vegetale: idratante e tonificante
Kaloderma consiglia.
Ideale per chi ha mani screpolate e arrossate e desidera una pelle elastica e levigata con un immediato tocco asciutto. Kaloderma Gelée si assorbe in un lampo e lascia mani di velluto, senza traccia di untuosità. Se ami le carezze ma non le creme, Kaloderma gelée saprà sorprenderti.
Confezione
tubetto di plastica bianca con tappo a vite
Dove si trova
supermercato Esselunga
Prezzo
4,50€
Quantità
100 ml.
Scadenza
12 mesi
Considerazioni
La consistenza è quella di un normale gel, abbastanza fluido, di color bianco-grigio leggermente trasparente. Contiene aloe vera e glicerina e lascia le mani piacevolmente rinfrescate e leggermente idratate. Devo dire che la caratteristica principale non è certo l'idratazione. Il potere idratante non è particolarmente elevato e per questo la uso essenzialmente quando non devo uscire di casa oppure durante periodi più caldi (praticamente in tutte le stagioni ad esclusione dell'inverno) quando occorre una minor protezione e una crema leggera e fresca fa sicuramente piacere. La vera forza di questo gel sta proprio nella piacevolissima sensazione di vellutata freschezza che lascia sulla pelle. Dà sollievo alle mani arrossate o affaticate e toglie velocemente quella lieve sensazione di secchezza che sento soprattutto sul dorso delle mani. Si assorbe effettivamente piuttosto rapidamente ma bisogna avere l'accortezza di utilizzarne davvero poca perchè, in caso contrario, l'unica soluzione è quella di levare il prodotto in eccesso e ricominciare da capo. Beh, meglio così...meno prodotto, durata più lunga.
Voto
8/10
Ingredienti
Aqua , Glycerin , Isononyl Isononanoate, Cyclopentasiloxane, Polyquaternium-37, Betaine, Aloe barbadensis Gel, Polyaminopropyl Biguanide, Dimethiconol, DMDM Hydantoin, Parfum, Hexyl Cinnamal, Citronellol, Geraniol, Hydroxycitronellal, Benzyl Salicylate, Benzyl Benzoate, Hydroxyisohexyl 3-Cyclohexene Carboxaldehyde, Linalool.

Spero che vi sia stato utile e che questa nuova impostazione vi piaccia.
Au revoir.

Disclaimer

Il blog http://mekemeup-themorgana1985.blogspot.com/ (da qui in avanti "MakeMeUp") non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e la frequenza degli articoli non è prestabilita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 I contenuti dei commenti dei lettori rappresentano il punto di vista degli autori degli stessi e l'autrice di MakeMeUp non se ne assume la responsabilità. L'autrice del blog si riserva di rimuovere senza preavviso, e a suo insindacabile giudizio, commenti: che siano illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi della privacy altrui, razzisti, classisti o comunque reprensibili che contengano promozioni relative a religioni o sette, movimenti politici, movimenti terroristici o estremistici e contenuti ispirati da fanatismo, razzismo, odio o irriverenza che possano arrecare danno, in qualsivoglia modo, a minori d'età che forniscano informazioni riservate, confidenziali anche apprese in forza di un rapporto di lavoro o di un patto di riservatezza che contengano dati personali o numeri telefonici propri e di terzi che siano lesivi di brevetti, marchi, segreti, diritti di autore o altri diritti di proprietà industriale e/o intellettuale di terzi soggetti che comunichino utilizzando messaggi in codice che utilizzino un linguaggio scurrile o blasfemo che siano "off-topic" o comunque non correlati all'argomento principale del post Alcune delle immagini presenti sul blog sono tratte da internet e pertanto valutate di pubblico dominio. Qualunque problema inerente eventuali diritti d'autore non riconosciuti può essere segnalato all'autore che si rende disponibile per eventuali rettifiche e cancellazioni. Tutti i prodotti citati su MakeMeUp sono stati acquistati personalmente dall’autore o ricevuti in regalo da amici e parenti. In caso contrario, i prodotti ricevuti gratuitamente dalle aziende saranno chiaramente ed esplicitamente segnalati come omaggi. Tutte le opinioni, pareri e giudizi espressi sul blog riflettono il personale punto di vista dell’autore. L’autrice di MakeMeUp non è responsabile dell’accuratezza, completezza, e correttezza delle informazioni rese disponibili sul blog e per qualsivoglia conseguenza derivante dall’utilizzo di suddette informazioni. Pertanto l’autore non è responsabile dei danni dovuti a errori, incompletezza, mancanza di attualità delle informazioni fornite, possibili incomprensioni delle stesse e/o dei danni dovuti a un utilizzo improprio e scorretto dei prodotti citati nel blog. E' possibile contattare l'autrice di questo blog per informazioni, richieste, rettifiche e quant'altro all'indirizzo e-mail: TheMorgana1985@gmail.com
Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | Grants For Single Moms