Visualizzazione post con etichetta capelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capelli. Mostra tutti i post

venerdì 25 gennaio 2013

Shampoo con ortica verde e ortica - Argital



MARCA
Argital
DICONO DI LUI
Una luminosità tutta naturale con l’argilla verde Argital. Le forze silicee di natura luminosa contenute nell’argilla verde Argital, rendono i capelli sani e robusti e ne prevengono la caduta. I detergenti degli shampoo Argital, derivanti da materie prime vegetali pregiate e ad elevata biodegradabilità, esercitano un’azione lavante efficace e delicata. La presenza delle proteine vegetali agisce sui capelli, ristrutturandoli. Le erbe officinali e i puri oli vegetali e i puri oli essenziali riequilibrano la produzione sebacea del cuoio capelluto, prevenendo la formazione della forfora. Senza conservanti.
Uso:Agitare bene prima dell'uso per far sì che l'argilla ritorni in sospensione. Per un uso giornaliero.


DOVE SI TROVA
Io l’ho comprato al Superbiomercato Biolife di Monza, ma penso che si possa trovare nei negozi biologici. In ogni caso è acquistabile sullo store on line Argital. Oppure potete controllare nella sezione rivenditori il punto vendita più vicino a voi.
PREZZO
9.43 €
QUANTITÀ
250 ml
SCADENZA
6 mesi


CONSIDERAZIONI
È uno shampoo abbastanza liquido, dal color verde marcio non molto invitante. Annusandolo si sente bene l’odore dell’ortica, accompagnato da quello che secondo me è un vago sentore di pino. Come al solito ho provato ad usarlo diluito e, come al solito, ho avuto pessimi risultati: lavaggio poco efficace, niente schiuma, capelli come non lavati. Di conseguenza sono passata all’uso non diluito. Non ne serve tantissimo per ottenere quella leggera schiumetta che tanto amo perché mi permette di capire dove il lavaggio è stato effettuato e dove no (sarò pure imbecille ma la schiuma mi serve, non la voglio per un puro motivo sensoriale, è una vera necessità pratica). Non è uno shampoo aggressivo e i capelli risultano leggeri, lavati e morbidi per circa due giorni.
Direi che è l’unico shampoo che regge il confronto col mio amatissimo BioKap che però rimane imbattuto come profumazione e come lucentezza che riesce a regalare alla chioma.


VOTO
8/10
INGREDIENTI
Aqua - sodium cocoyl glutamate - alcohol - lauryl glucoside - urtica dioica extract - rosmarinus officinalis extract - solum fullonum - arnica montana extract - betaine - lecithin - xanthan gum - prunus amygdalus dulcis oil - lavandula hybrida oil* - eugenia caryophyllus oil* - sodium cocoyl hydrolyzed wheat protein - styrax benzoin extractberberis vulgaris extract.
*componenti degli oli essenziali naturali: limonene - linalool – eugenol

Il prossimo shampoo bio che salterà nella mia doccia sarà uno dei due Lavera che ho comprato qualche tempo fa su Eccoverde, devo solo decidere se sarà quello alla lavanda o quello al limone. Voi avete degli altri shampoo bio adatti ai capelli grassi, da consigliarmi?

mercoledì 23 gennaio 2013

Lacca forte Elnet Satin - L'Oreal

Mia nonna ha ragione, le cose vecchie son le migliori. Non sono un’esperta di lacche e consimili, non le amo molto e le uso solo perché l’attuale taglio di capelli esige un certo styling per evitare che il super ciuffone (l’altra metà della testa ha i capelli cortissimi, quasi rasati) mi stia perennemente davanti alla faccia.
Una domenica sera ero nel bagno di mia nonna a lavarmi le mani prima di cena e mentre mi guardo allo specchio mi accorgo che avrei bisogno di un passaggio di lacca, così apro il suo armadietto e vedo una lacca dorata dall’aspetto un po’ vecchiotto…dopo averla provata non ho potuto fare a meno di comprarla.


MARCA
DICONO DI LEIElnett Satin è la lacca preferita dai parrucchieri ed è insostituibile. Fissa la tua acconciatura e la protegge dall'umidità.
Lisci, ricci o volumizzati, i tuoi capelli rimangono in forma mantenendo il loro aspetto naturale.
L'erogatore con micro-diffusione di Elnett fissa l'acconciatura senza incollare e irrigidirla. I capelli rimangono morbidi e brillanti.
Si elimina con un colpo di spazzola.
La tua pettinatura sarà perfetta e senza residui. Il risultato è immedaito grazie alla sua asciugatura ultra-rapida.
Elnett è uno strumento di styling polivalente: si addice ai capelli lisci, mossi, piatti o ricci. La sua facile eliminazione permette di fissare differenti tipi di acconciatura per essere perfetta in tutte le occasioni: un cocktail, un matrimonio, un ricevimento...
CONFEZIONE
La trovo piuttosto retrò: classica bomboletta cilindrica di color oro. È presente una fascetta di colore diverso a secondo della forza del fissaggio offerto dalla lacca (ne esistono di cinque diversi tipi).
DOVE SI TROVAIn tutti i supermercati.
PREZZO
3.85 €
QUANTITÀ
250 ml
SCADENZA
Non riportata
CONSIDERAZIONI
La versione che possiedo io è quella con la fascetta blu, a fissaggio forte. Si tratta di un’ottima lacca. L’odore è quello classico di lacca della nonna ma non è poi così invadente e una dopo qualche momento non lo si avverte più di tanto. Fissa in modo praticamente impeccabile, non so cosa chiedere di più a un prodotto di questo tipo. I capelli rimangono in piega per tantissimo tempo, e anche a fine giornata, anche se lo styling non è più perfetto, il risultato rimane comunque abbastanza accettabile. Nonostante il suo alto potere fissante non fa quell’orribile effetto casco e i capelli rimangono liberi di muoversi.
Ovviamente l'inci fa pietà ma onestamente chissene, fissa che è una meraviglia.

VOTO
9/10
INGREDIENTI
Alcohol denat.dimethyl etherva/ crotonates/ vinyl neodecanoate copolymerhydroxycitronellalevernia prunastri/ oakmoss extractpeg/ ppg-18/ 18 dimethiconeethylhexyl methoxycinnamateaminomethyl propanollimonenelinaloolbenzyl benzoatebenzyl alcoholalpha-isomethyl iononegeraniolcitronellolcoumarinamyl cinnamal . parfum.

martedì 8 gennaio 2013

Lacca ecologica volumizzante - Cielo Alto

MARCA
Cielo Alto


DICONO DI LEI
È il nuovo concetto di fissaggio a resa ottimale. Bastano pochi, rapidi gesti per modellare e direziare i capelli, senza appesantirli. Si usa sui capelli bagnati e asciutti, si elimina con un colpo di spazzola. Non contiene gas.
CONFEZIONE
Semplicissimo ma personalmente lo trovo molto bello. Classica bomboletta. Due sono i colori presenti, il bianco e l’azzurro.
DOVE SI TROVA
In tutti i supermercati.
PREZZO
7.00 €
QUANTITÀ
250 ml
SCADENZA
36 mesi


CONSIDERAZIONI
L'odore secondo me è mortifero (anche se su molte recensioni avevo letto che era gradevole), mi sembra di stare al centro di una nube tossica, devo necessariamente spalancare la finestra altrimenti inizio a tossire. Altra cosa che odio è il fatto che l’erogatore non sia il solito a vaporizzatore (tipo deodorante tradizionale) ma sia di quelli a spruzzo (tipo quelli di profumi), cosa che obbliga a dover schiacciarlo più e più volte. In più questo tipologia di erogatore non nebulizza la lacca in modo finissimo e impalpabile ma è come se le particelle fossero più grandicelle…mi sto spiegando da cani…è un po’ come la differenza tra la consistenza del profumo e quella dei deodoranti. Sui capelli è pesantissima. Subito dopo l’applicazione i capelli sembrano un caschetto lucidissimo, ma al disotto dello strato superficiale non sono minimamente fissati. Dopo poco più di un’oretta l’effetto fissante sparisce completamente ed è come se non aveste messo nulla. Costosetta e pessima.
VOTO
5/10
INGREDIENTI
Alcohol denat. – methylal – VA/crotonates copolymeraminomethyl propanol – parfum – amyl cinnamalalpha-isomethyl iononecitralhexyl cinnalmallimonenelinalool.

giovedì 6 dicembre 2012

Shampoo alla viola tricolor - Fitocose


Bonjour mademoiselles.
Con questo di oggi ho idea che finiranno i post sugli shampoo Fitocose.
Amo questo marchio. I suo prodotti son davvero buoni (la crema viso alla farina di mandorle la amo alla follia) e i prezzi, per essere dei prodotti biologici, son molto concorrenziali (in più è made in italy, cosa che non guasta mai). ma con gli shampoo proprio non mi trovo. No e poi no. Ne ho provati tre e due son statti bocciati, e anche piuttosto nettamente, mentre la scomodità di quello che ho promosso non compensa le sue qualità.
Penso che continuerò ad acquistare i prodotti di questa marca ma con gli shampoo ho chiuso.



MARCA
DICONO DI LUI
Soluzione detergente a base di estratto di viola e di tensioattivi di derivazione vegetale (da amido e olio di cocco) per capelli grassi.
Modo d’uso: Applicare una noce di prodotto frizionandolo sull’intera capigliatura. Lasciare agire, indi risciacquare con acqua tiepida. Non eccedere nell’uso. Per la sua composizione naturale questo shampoo genera pochissima schiuma




CONFEZIONE
Flacone in plastica rigida di color bianco opaco. Tappo a scatto sulla sommità in plastica trasparente.
DOVE SI TROVA
Sullo shop on line o in alcune erboristerie autorizzate (La Bottega della Natura, Carate Brianza).
PREZZO
6.07 €
QUANTITÀ
200 ml
SCADENZA
4 mesi

CONSIDERAZIONI

Lo shampoo si presenta come un liquido dalla consistenza molto molto fluida, cosa comune a tutti e tre gli shampoo Fitocose che ho provato (shampoo al propolis e shampoo all’ortica e tea tree oil). L’odore è abbastanza pungente e penetrante, un misto di viola e lavanda con un qualche cosa che a me ricorda il pino. Personalmente mi piace, lo trovo fresco e abbastanza energizzante.
Nuovamente mi tocca dire che le cose che preferisco degli shampoo Fitocose sono sicuramente le profumazioni perché, per quanta riguarda l’effetto sui capelli, questa volta non ci siamo proprio. Anche questa volta ho provato ad usarlo sia diluito che puro ma i risultati sono stati comunque pessimi. Diluito non lava assolutamente nulla, a meno di fare circa tre o quattro applicazioni una in fila all’altra (con conseguente spreco di prodotto); non diluito lava a metà nel senso che le lunghezze (e io ho i capelli corti, un taglio in stile Emma Marrone) risultano pulite (con una tendenza alla secchezza per quanto riguarda le punte) mentre la radice rimane pesante, quasi gommosa.


VOTO
4/10
INGREDIENTI
Aqua - Aloe barbadensis gel* - Sodium cocoamphoacetateGlycerin - Lauryl glucoside - Sodium Cocoyl glutamate - Sodium Lauryl glucose carboxylate - Decyl glucoside - Viola tricolor extract* - Inulin - Citric acid - Lavandula hybrida oil* - Citrus dulcis oil* - Potassium sorbate - Profumo** - Linalool - Limonene.
* da agricoltura biologica
** da oli essenziali naturali

giovedì 4 ottobre 2012

Fructis Style Lacca 24h tenuta flessibile - Garnier

MARCA
Garnier
DICONO DI LEI
Scoprite la 1° lacca Fructis Style che si ispira alla forza naturale del bambù per dare alla tua pettinatura una tenuta 24h anti-umidità. All’estratto di bambù conosciuto per le sue proprietà di resistenza e di flessibilità. Azione tenuta flessibile, sui tuoi capelli: tiene 24h e ritorna sempre a posto naturalmente. Micro-diffusione ultra fine: la sua formula prende corpo con la pettinatura, si asciuga immediatamente per una definizione perfetta.
Modo d’uso: dopo aver fatto la piega, vaporizzare sui capelli asciutti a circa 30 cm dalla capigliatura. Si elimina perfettamente con la spazzola.
CONFEZIONE
Bomboletta spray cilindrica di color verde smeraldo lucido con le scritte in bianco e arancio. Pulsantino spray total black.


DOVE SI TROVA
In tutti i supermercati.
PREZZO
Attorno ai 4-5 €
QUANTITÀ
250 ml
SCADENZA
Non riportata
CONSIDERAZIONI
Facilissima da utilizzare e dall’applicazione immediata, ideale per chi va di fretta o per quelle che, come me, detestano stare dietro ai capelli. Con qualche spruzzatina qua e là l’effetto desiderato è assicurato (fa tanto spot pubblicitario di bassa qualità) e con qualche colpo di spazzola si leva immediatamente. Non appiccica e non sporca eccessivamente i capelli (e i miei si sporcano solo a guardarli). La cosa che adoro è che pur garantendo un fissaggio buono e duraturo (non raggiunge certamente le 24 ore ma i capelli rimangono a posto per circa una giornata intera) non si porta appresso lo sgradevole effetto casco tipico di molte lacche. La profumazione non è male, lascia un vago odore fruttato, dolciastro ma non fastidioso
VOTO
8/10
INGREDIENTI
Alcohol denat.isobutanebutanepropaneVa/ crotonates/ vinyl neodecanoate copolymeraquaniacinamideaminomethyl propanollimonenebambusa vulgaris extractpanthenollinaloolpropylene glycolsorbitolcitrus aurantium dulcis extractprunus armeniaca kernel oilhexyl cinnamalglycerinamyl cinnamal – parfum.

mercoledì 5 settembre 2012

Shampoo VerAloe - Victor Philippe

Bonjoure a tout le monde.
Nel frattempo che aspetto la comparsa dei risultati dell'esame scritto di inglese (risultati che non escono) vi posto la review dell'ultimo shampoo bio.

MARCA
Veraloe – Victor Philippe


DICONO DI LUI
VerAloe shampoo capelli grassi aiuta a rimuovere il sebo in eccesso ed è particolarmente indicato per prevenire e combattere la presenza di forfora. L’altissimo contenuto, 20% di gel puro di aloe vera garantisce una mirata azione idratante sul cuoio capelluto lasciando i capelli morbidi e ristrutturati. Gli oli essenziali di tea tree e di eucalipto riducono la formazione della forfora svolgendo una profonda attività purificante. L’estratto di ortica ed il pantenolo rinvigoriscono e rinforzano il capello. L’uso regolare contribuirà a rendere meno grassi i capelli e a diminuire  la presenza di forfora.
Con estratti ed oli essenziali biologici. Con tensioattivi di origine vegetale – dermatologicamente testato. Certificato I.C.E.A.
CONFEZIONE
Flacone in plastica rigida bianca con tappo a scatto, di forma cilindrica, di color verde scuro in cima. L’etichetta sui toni del bianco e del verde ricopre praticamente interamente la confezione. Il tutto è racchiuso all’interno di una scatoletta di cartone nei medesimi colori.
DOVE SI TROVA
Io l’ho comperato al Superbiomercato Biolife di Monza. Guardando in giro per il web sembra che sia reperibile anche su alcuni negozi on line come Mondevert. In ogni caso potete consultare la sezione rivenditori del sito Victor philippe.


PREZZO
9.50 €
QUANTITÀ
250 ml
SCADENZA
6 mesi

CONSIDERAZIONI
Lo shampoo si presenta come un liquido di color giallo paglierino trasparente dall’odore pungente dell’aloe con un leggero sentore che ricorda il profumo del pino. Come al solito la schiuma che si forma durante l’uso è praticamente nulla. Ho idea che non mi abituerò mai agli shampoo che non schiumano, è più forte di me. Ad ogni modo…essendo molto liquido non è comodissimo da applicare, a meno che ne si versi una piccola dose in un bicchiere e poi lo si allunghi con l’acqua, rovesciando poi il tutto sulla vostra testolina.
Già dal primo utilizzo ho subodorato come mi fossi imbattuta, molto probabilmente, nell’ennesima sola in fatto di detersione dei capelli. Il potere lavante è, almeno su di me, piuttosto basso e lascia i capelli di una pesantezza assurda. Pensate a dei capelli soffici e vaporosi. Fatto? Ecco, il risultato è esattamente l’opposto. Ho cercato di dargli fiducia continuando ad utilizzarlo ma i risultati non son migliorati. Specialmente all’attaccatura i capelli rimangono untuosi e leggermente “gommosi”. Devo ammettere che sembra fare qualche cosina per tenere sotto controllo quel poco di forfora che ho ma questo non giustifica un suo futuro ulteriore acquisto.


VOTO
5/10

INGREDIENTI
Aquaaloe barbadensislauramidopropyl batainesodium laurolyl sarcosinatesodium oliveamphoacetatesodyum cocoyl glutamateurtica dioicaglicerinpanthenolmalaleuca alternifoliaeucaliptus globulus - linaloollionenedioleyloylethyl hydroxyethylmonium methosulfate lactic acidbenzoic aciddehydroacetic acid - phenoxyethanol

Dopo l'ennesimo flop in fatto di shampoo io torno ad angustiarmi davanti allo schermo guardando la bacheca dell'università.
 
Ci vediamo bellezze.

lunedì 16 luglio 2012

Shampoo al propolis - Fitocose

Bonjour les filles.
Nuovo shampoo, quasi finito, e nuova review. Ma sbaglio o ultimamente sto cannando un casino di acquisti? Moment...
Secondo me non son io che canno, sono i prodotti che mi deludono. Come faccio a pensare che uno shampoo per capelli grassi faccia schifo per i miei capelli grassi? Se li ho grassi e tu, shampoo mio sei PER CAPELLI GRASSI, io mi aspetto che andiate a nozze. Magari divorzierete dopo qualche anno, ma non che vi schifiate appena infilate le fedi nuziali. Ecchecavolo.
MARCA
Fitocose

DICONO DI LUI
Soluzione detergente a base di estratto di Propolis e di tensioattivi di derivazione vegetale(da Amido e olio di Cocco) per il trattamento estetico dei capelli grassi, lucidi e con forfora.
Il Propolis è una sostanza di natura resinosa e balsamica che le api prelevano sulle gemme di numerose piante come il pioppo, la betulla , la quercia ecc, nelle ore più calde della giornata. Tra i numerosi composti della Propolis , rappresentati in massima parte da sostanze di natura aromatica e fenolica, i flavonoidi costituiscono la frazione più interessante da un punto di vista cosmetico. Flavonoidi come la Galangina, Pinocembrina, Sakuranetina hanno dimostrato di possedere proprietà dermopurificanti e protettive molto utili nel caso di pelli impure con brufoli e punti neri. Nel caso di capelli con forfora , questi flavonoidi sono in grado di svolgere un’ azione igienico sanitizzante sul cuoio capelluto per un’azione diretta sulla flora microbica .
Modo d'uso: diluire una piccola quantità di shampoo (equivalente a circa 1 cucchiaio da tavola) in mezzo bicchiere di acqua e applicarlo con lieve massaggio sui capelli umidi .Lasciare agire per qualche secondo, indi risciacquare abbondantemente con acqua tiepida.

CONFEZIONE
Flacone in plastica rigida di color bianco opaco. Tappo a scatto sulla sommità in plastica trasparente.
DOVE SI TROVASullo shop on line o in alcune erboristerie autorizzate (La Bottega della Natura, Carate Brianza).
PREZZO
6.07 €
QUANTITÀ
200 ml
SCADENZA
4 mesi

CONSIDERAZIONI
Mah. Mistero. Ho i capelli grassi ma sto shampoo non fa proprio per me. Ma andiamo per gradi.
La consistenza è molto fluida, praticamente liquida, e il colore è di una bella tonalità calda di ambra.
Il profumo è, ovviamente, quello caratteristico del propolis, pungente e abbastanza intenso, e se non vi piace come fragranza vi sconsiglio questo prodotto perché è un odore piuttosto persistente.
Ora vi elenco i veri tentativi che ho fatto:
ho seguito fedelmente le istruzioni per quanto riguarda le dosi di prodotto da miscelare nell’acqua ma il risultato è stato pessimo. Nel bicchiere che uso per diluire il tutto si forma una bella schiuma che magicamente sparisce appena versate il tutto sui capelli e si fa una fatica boia a capire dove i capelli siano stati lavati e dove no;
ho provato a fare due risciacqui ma nisba di nisba;
ho provato a modificare le proporzioni fra shampoo e acqua ma…indovinate? Nisba,
ho provato a usarlo pure…brave, lo so che lo sapete: Niet.
In tutti i casi il risultato era il seguente: lunghezze (che per me lunghezze è una parola grossa visto che ho i capelli corterrimi) lavate bene e anche un filino secche e radici unte e grasse peggio della situazione pre- lavaggio. Davvero, sembrava avessi lavato solo metà capelli. No schifo.

VOTO
5/10
INGREDIENTI
Aqua - Aloe barbadensis gel*- Sodium cocoamphoacetate - Glycerin - Lauryl glucoside - Sodium cocoyl glutamate - Sodium Lauryl glucose carboxylate - Decyl glucoside - Propolis cera*-Alcohol*- Inulin - Piroctone olamine - Potassium sorbate - Eucalyptus globulus oil* - Mentha piperita oil*- Melaleuca leucadendron oil* - Limonene - Profumo**
*da agricoltura biologica
**da olio essenziali naturali

mercoledì 16 maggio 2012

Balsamo al karité - I Provenzali

DICONO DI LUIL’utilizzo del Burro di Karité per la cura del capello ha radici molto antiche tra le popolazioni del centro Africa, dove l’Albero del Karité cresce spontaneo. La Noce del Karité è naturalmente ricca di sostanze utilissime non solo alla bellezza della pelle, ma anche alla salute ed alla cura di cute e capelli. Il nuovo Balsamo al Karité I Provenzali è formulato con Burro di Karité Puro, così da poterne vantare tutte le benefiche naturali qualità: Nutrienti e Protettive. Senza allergeni, testato ai metalli pesanti, dermatologicamente testato.
- Funzionale: perché contiene gli Oli Puri ed i Principi Attivi Puri naturali più utili al capello.
- Uso Quotidiano: perché formulato con ingredienti di origine vegetale delicati e non aggressivi.
- Nutriente: grazie al ricco contenuto di Vitamine A, B, E ed F il Burro di Karité è capace di rigenerare le cellule del capello nutrendolo e ridonando corpo e vigore.
- Protettivo: il Karité è ricco di sostante insaponificabili, fondamentali per proteggere il capello da agenti come il sole e l’aria, così come per contrastare l’invecchiamento cellulare.

CONFEZIONEFlacone semplice e lineare in plastica semi rigida trasparente. Tappo a scatto in plastica bianca sulla sommità.
DOVE SI TROVASupermercati della grande distribuzione (U2, Auchan, Carrefour), Ovs, Upim e Profumerie Limoni.
PREZZONon credo che costi più di 4 €. Personalmente l’ho trovato in offerta da U2 a soli 1,99 €.
QUANTITÀ
200 ml
SCADENZA
24 mesi
CONSIDERAZIONI
Il profumo è quello tipico del karitè di questa linea de I Provenzali che io trovo veramente piacevole da annusare. Il prodotto è abbastanza fluido, ma non liquido e ha un color bianco candido. quello che chiedo ad un balsamo è un buon potere districante e questo svolge bene il proprio lavoro, senza appesantire i capelli. Avendo i capelli corti, mi arrivano alle orecchie, ne uso pochissimo e quindi penso che mi durerà abbastanza.  Non sono un’esperta di INCI ma gurdandolo mi pare non ci siano né parabeni né siliconi che è la cosa che mi preme maggiormente.
VOTO
8/10
INGREDIENTI
Aqua
 - cetrimonium chloridecetearyl alcohol - ethylhexyl stearate - C12-15 alkyl benzoate - butyrospermum parkii butter - polyquaternium 11 - hidrolized whet protein - panthenol - persea gratissima oil - parfum - citric acid - imidazolidinyl urea.

lunedì 7 maggio 2012

Shampoo all'Ortica e Tea tree oil forfora grassa - Fitocose

Ma buongiorno signore mie.
Ecco qua la recensione del primo shampoo Fitocose usato per lavare la mia bella testolina. Nell’ultimo ordine mi sono presa tre shampoo differenti e questo è stato quello con cui la sorte ha deciso, del tutto casualmente, che avrei aperto le danze.

MARCA
DICONO DI LUI
Soluzione detergente a base di Tea tree oil, estratto di Ortica e tensioattivi di derivazione vegetale (da Amido e olio di Cocco) indicata per capelli grassi con forfora.
Modo d’uso: applicare una noce di prodotto frizionandolo sull’intera capigliatura. Lasciare agire, indi risciacquare con acqua tiepida. Non eccedere nell’uso. Per la sua composizione naturale questo shampoo genera pochissima schiuma
Importante: non ripetere l’applicazione se non nel caso di capelli particolarmente sporchi. La schiuma che si genera durante il lavaggio non deve essere abbondante. Se lo fosse significa che si è già allontanato tutto lo sporco e si sta cominciando ad eliminare il film protettivo del capello. Per l’asciugatura evitare il più possibile l’uso del phon caldo che farebbe evaporare troppo rapidamente l’acqua del fusto del capello, seccandolo e rendendolo di conseguenza più fragile.


DOVE SI TROVA
Sullo shop on line o in alcune erboristerie autorizzate (La Bottega della Natura, Carate Brianza).
CONFEZIONE
Flacone in plastica rigida di color bianco opaco. Tappo a scatto sulla sommità in plastica trasparente.
PREZZO
6,07 €
QUANTITÀ
200 ml
SCADENZA
4 mesi
CONSIDERAZIONI
Se vi piacciono i profumi freschi, balsamici e un tantino pungenti, questo shampoo vi lascerà soddisfatte dal punto di vista olfattivo. Le note dell’ortica e del tea tree si fondono perfettamente tra loro lascindo un piacevole odore anche sui capelli.
Questo shampoo è liquidissimo, non dico che sia come l’acqua ma poco ci manca, e la cosa risulta piuttosto scomoda perché se non si usa un po’ di accortezza rischiate che dopo averlo versato sul palmo vi ritroviate con un pugno di mosche in mano e lo shampoo che se ne è beatamente andato a fare un giro per mai più ritornare.
Ho provato ad applicarlo sui capelli bagnati (come si fa con un normale shampoo…thò, pensavo di aver scoperto l’acqua calda) ma, oltre a non formarsi schiuma (cosa peraltro indicata sulla confezione e sul sito) i capelli non si lavano, nel senso che non si capisce minimamente dove vada a finire il prodotto. Io ottimista , le prime volte mi sono detta: “Io non so dov’è il prodotto ma sicuramente da qualche parte sarà andato” ma dopo il lavaggio i capelli erano visibilmente non lavati, specialmente in alcune zone dove, evidentemente, il prodotto aveva deciso di sorvolare.
Così sono passata al piano B, prelevando pochissime quantità di prodotto e applicandole sulle diverse zone della testa ma anche qui la situazione non migliorava.
Insoddisfatta ma non sconfitta ho creato del tutto casualmente un piano C che consiste nell’applicare lo shampoo sui capelli non bagnati, ma proprio grondanti acqua. La tattica prevede la completa padronanza di un antica tecnica ninja che consente di sviluppare un’elevatissima velocità nei movimenti per poter mettere lo shampoo appena il getto d’acqua si allontana dalla vostra testina, il tutto con gesti ultra veloci in pieno stile Matrix (il capello non si deve nemmeno lontanamente asciugare). In questo modo si riesce a generare una leggerissima schiumetta che, se siete state abbastanza veloci, si propaga per tutto la testa. Questo sistema funziona, ma non mi ha mai soddisfatto appieno così ho deciso di tentare la strada del piano D: abbondare col prodotto e con le applicazioni. Lo so, lo so, è espressamente detto di non farlo, ma io le stavo provando tutte e per lo meno ho sperimentato con mano che in questo modo i capelli si lavano, ma anche troppo e che il prodotto si consuma in modo eccessivo. Fu così che, ormai sconsolata, mi è venuto in mente di aver letto in giro che a volte è bene diluire gli shampoo bio. Mi son armata di un bicchierone di plastica e ho cominciato a diluire un poco di shampoo con un bel po’ di acqua, gigogiando (che significa “agitando”. Da voi si usa questo termine?) per bene. Dopo di che lo applico lentamente sui capelli ben bagnati, seguendo la tattica de “un po’ di prodotto su ogni porzione di testa”. In questo modo, con poco prodotto, la mia capoccetta ne esce lavata alla perfezione.
Altre due piccole note in merito al prodotto: se vi finisce negli occhi brucia da morire e, per quanto riguarda la forfora, devo dire che svolge benissimo il suo lavoro contribuendo a regolarizzare la situazione a livello del cuoio capelluto.
Ora, io non me la prendo per il fatto di averci messo poco meno di dieci lavaggi per scoprire la tattica giusta, visto che alla fine l’ho scovata, il problema è che spesso lavo la testa nel lavandino (o nella vasca da bagno) e qui si presenta un problemino: stando a testa in giù faccio una gran fatica a raggiungere alcune zone stando con la testa capottata verso il basso (ad esempio la parte frontale del capo). Lavare lava, non c’è che dire, il profumo è ottimo e l’azione contro la forfora c'è ma usare questo shampoo è un “budegià” assurdo (per le non dialettofone “budegià” indica una cosa per la quale “c’è da fare un po’ di roba”).
VOTO
7/10
Non posso bocciarlo perché il suo lavoro lo fa bene. Essendo approdata da pochissimo a questo tipo di shampoo (questo è solo il secondo shampoo bio che utilizzo) non so se tutto questo lavorio è il prezzo da pagare per utilizzare questi prodotti. Starò a vedere come va con gli altri due shampoo Fitocose e poi vedrò che fare.
INGREDIENTI
aqua
- aloe barbadensis gel*- lauryl glucoside - disodium cocopolyglucoside citrate - sodium lauroyl glutamate - decyl glucoside - glycerin - urtica dioica extract*- citric acid - melaleuca alternifolia oil - piroctone olamine - citrus dulcis oil*- potassium sorbate - profumo** - limonene*
*da agricoltura biologica
**da oli essenziali naturali

giovedì 8 marzo 2012

Balsamo nutriente - BioKap - Bios Line

MARCA
Bios Line - BioKap
DICONO DI LUI
Il balsamo nutriente BioKap costituisce un trattamento di bellezza per i capelli. Applicato dopo lo shampoo li nutre, li protegge, li rende morbidi, vaporosi, facili da pettinare e compatte la formazione delle doppie punte. Risulta anche indicato per capelli trattati. La sua azione ristrutturante, nutriente e protettiva è assicrata dall'azione sinergica di diversi principi attivi vegetali quali l'olio di jojoba, le proteine del grano ed estratto di luppolo.
Uso: dopo lo shampoo applicare una noce di prodotto sui capelli bagnati e massaggiare delicatamente. Per potenziarne l'efficacia, avvolgere i capelli con una pellicola trasparente: così si crea un benifico "effetto calore" che apre le squame dello stelo rendendo il capello più morbido e setoso. Risciacquare con abbondante acqua tiepida.
Senza parabeni, nickel tested, dermatologicamente testato, cruelty free.

CONFEZIONE
Scatola esterna in cartoncino verde. Flacone a tubetto, in plastica morbida, con tappo a scatto sul fondo.
DOVE SI TROVA
Io l'ho preso da Superbiomercato Biolife (Monza) ma sul sito di Bios Line trovate l'elenco di tutti i punti vendita.
PREZZO
10,50 €
QUANTITÀ
125 ml
SCADENZA
12 mesi
CONSIDERAZIONI
Se una cerca un balsamo con inci verde magari è anche disposta a sborsare 10,50€.
Se una cerca un balsamo senza inci verde non è disposta a sborsare 10,50€.
Se una cerca un balsamo con inci verde, lo compra e dopo scopre di non avere per le mani un balsamo con inci verde le girano parecchio le palline, soprattutto per aver speso 10,50€.
Perché secondo voi questo balsamo ha un inci verde? Per me no. Non sono per niente una purista, ho sempre usato prodotti con inci pessimi ma che secondo me funzionavano ugualmente benissimo, ma quando cerco un prodotto di un certo tipo mi aspetto che mi venga dato esattamente quello che chiedo. Come ho già detto più volte non mi ricordo se un dato elemento sia giallo, verde o rosso (questo vale per la maggior parte delle sostanze) così mi sono fidata del fatto di star comprando dei prodotti all’interno di un supermercato biologico, dell’aver chiesto alla commessa che volevo un prodotto verde e che si trattava del balsamo della stessa linea dello shampoo BioKap (del quale mi ero guardata l’inci a casa) e che aveva un buon inci.
Una sfilza di errori:
comprare in un supermercato bio non è una garanzia,
chiedere ad una commessa non assicura che quest’ultima esaudisca la tua richiesta,
confidare che due prodotti della stessa linea abbiano degli inci coerenti fra loro è una teoria che proprio non regge.
Ad ogni modo…il prodotto si presenta come una crema non troppo corposa, di un carinissimo color latte e menta, l’odore non è il massimo, secondo me ha un vago odore di erbe macerate (buono eh?!). Districa bene i capelli, li nutre abbastanza bene (ma ho provato di meglio), non li appesantisce e l’odore che lascia sui capelli a me non piace. Quindi per un prodotto non verde non capisco perché spendere così tanto quando ci sono in giro balsami con inci simile, a un terzo del prezzo e che garantiscono risultati migliori.
VOTO
4/10
INGREDIENTI
Aqua, cyclopentasiloxane, stearyl alcohol, simmondsia chinensis oil, cetrimonium chloride, humulus lupulus extract, sodium PCA, sodium lactate, sodium glycolate, sodium citrate, sodium malate, lactic acid, glycolic acid, malic acid, citric acid, olea europaea leaf extract, alcohol, parfum, sodium hydroxide, tocopherol, benzyl alcohol, potassium sorbate, phenoxyethanol, CI 75810, benzyl benzoate, tetrasodium EDTA, linalool, benzyl salicylate, hexyl cinnamal, alpha isomethyl ionone, limonene, BHT.

venerdì 2 marzo 2012

Shampoo capelli grassi - BioKap - Bios Line

Dopo tre settimane d'uso mi sento abbastanza pronta per farvi una review di questo shampoo della BioKap. Cercavo un prodotto con INCI verde (se qualcuna fosse interessata a scoprire come sia approdata a questa decisione basta che legga questo post). Così sono andata in un supermercato bio (Superbiomercato Biolife) e mi sono messa a guardare fra gli scaffali per scovare qualche prodotto che facesse al caso mio. Ommamiaragazze...noncelapotevofare c'eranotroppishampoo...ok, prendo fiato. Non sono un esperta di INCI, usando e riusando il Biodizionario mi ricordo qualche sostanza, ma la maggior parte non è stata immagazzinata dal mio cervellino. Così alla fine ho ceduto e ho chiesto consiglio a una delle commesse, nella speranza che potesse indirizzarmi bene. 

Questo è il primo shampoo verde che utilizzo quindi non ho dei validi metri di paragone, posso solo basarmi su quello che ho letto e sentito sul web.


MARCA
Bios Line - BioKap
DICONO DI LUI
BioKap Shampoo, formulazione a base di detergenti vegetali, oli essenziali purissimi ed estratti di piante. Il modo naturale per prendersi cura delle bellezza e del benessere dei propri capelli. La sua specifica formulazione aiuta a normalizzare l'eccessiva formazione del sebo sul cuoio capelluto restituendo vitalità e leggerezza ai capelli. Contiene estratto di abete bianco e cisteina che aiutano ad attenuare l'eccessiva formazione di sebo; acidi della frutta ad azione esfoliante e rinnovatrice; estratti di lichene islandico, rosmarino e bardana* per un effetto dermopurificante. Il mentolo e gli oli essenziali di rosmarino e melaleuca alternifolia assicurano inoltre un'azione rinfrescante sul cuoio capelluto.
*da agricoltura biologica.
Senza peg, siliconi, parabeni, sls.
Nickel tested, dermatologicamente testato, cruelty free.
Uso: applicare sui capelli bagnati, massaggiare per qualche secondo e risciacquare. Per un trattamento completo applicare una piccola quantità di BioKap Balsamo Nutriente.
CONFEZIONE
Scatoletta esterna in cartoncino verde. Flacone in plastica trasparente con tappo verde, a scatto, sulla sommità.
DOVE SI TROVA
Io l'ho preso da Superbiomercato Biolife (Monza) ma sul sito di Bios Line trovate l'elenco di tutti i punti vendita.
PREZZO
10 €
QUANTITÀ
200 ml
SCADENZA
12 mesi
CONSIDERAZIONI
La profumazione è adorabile. La nota principale ricorda decisamente le mele candite e in un secondo momento si percepisce l'odore del rosmarino e quello leggermente pungente dell'abete. Il prodotto ha una consistenza abbastanza fluida ma non liquida e un delicato color ambrato. Ma passiamo ora alle caratteristiche più salienti del prodotto.
Dimenticatevi la schiuma. Avete presente quella bella sostanza soffice e vaporosa, bianca, immacolata e spumosa che tanto ci piace? Ecco, proprio quella...scordatevela. pur sapendo che questo tipo di shampoo non produce schiuma la sua mancanza mi crea qualche piccolo problema. Non che mi manchi la schiuma in sè, non me ne frega praticamente niente. L'inghippo sta nel fatto che la schiuma per me era una sorta di guida nel lavaggio: dove c'era la schiuma i capelli era stati lavati, dove non c'era no. Chiaro e lampante.
Se prendo la stessa quantità di shampoo che adoperavo quando usavo i prodotti tradizionali va a finire che non riesco ad applicarlo su tutti i capelli con la conseguenza che si forma una leggerissima schiumetta solo in alcune zone mentre altre non riesco a lavarle bene. Ma non temete, per lavare bene i capelli non è necessario usare litrate di prodotto. Personalmente bagno i capelli e poi prendo una piccola noce di prodotto, la applico nella zona frontale della testa e inizio a massaggiare a fondo. Ripeto la stessa operazione per la nuca e i due lati del mio capoccione. Detto così sembra che usi una marea di shampoo ma vi garantisco che sommando le quattro piccole dosi arrivo al massimo a consumare la stessa quantità di prodotto che usavo nei tempi passati (e secondo me ne uso anche un p' di meno). Indubbiamente ci metto un pochino di più a lavare per bene i miei capelli però credo che ne valga la pena (mi raccomando spegnete e riaccendete l'acqua che tanto la manina non vi si sloga anche se la usate due volte in più). A conti fatti in poco più di tre settimane il prodotto è calato più o meno fino a metà della scritta BioKap.
Dopo averli lavati i capelli appaiono morbidi e pulitissimi, decisamente morbidi. Rimangono puliti e perfetti per 24 ore piene (ottimo risultato per me) e resistono decentemente per un'altra giornata intera. Ahnno palesemente bisogno un'altra lavata verso la metà del terzo giorno. Visto che so cha abbandonando i siliconi i capelli hanno bisogno di tempo per riassestarsi spero che la situazione migliori ulteriormente ma anche se così non fosse posso ritenermi soddisfatta perchè prima gli shampoo migliori in cui sono incappata reggevano al massimo una giornata e mezza. A conti fatti in poco più di tre settimane.
VOTO
8/10
INGREDIENTI
Aqua, decyl glucoside, coco-glucoside, glycerin, cocamidopropyl betaine, disodium cocoamphodiacetate, sodium lauroyl glutamate, sodium chloride, glycolic acid, lactic acid, cetraria islandica extract, rosmarinus officinalis extract, abies alba extract, arctium lappa extract, carbocysteine, menthol, melaleuca centifolia oil, rosmarinus officinals oil, parfum, caramel, ethylhexylglycerin, phenoxyethanol.

venerdì 2 dicembre 2011

Balsamo sciolti e fluenti - Sunsilk

Come mai ho questo balsamo? Perché mia mamma è andata al supermercato e ha comprato lo shampoo sciolti e fluenti della Sunsilk (ben 3 confezioni) per rimpinguare la nostra scorta casalinga…e quarda un po’, invece dello shampoo a preso il balsamo.


DICONO DI LUIStufa di farti la coda il secondo giorno? Vuoi che il look e la sensazione dei capelli “come appena lavati” durino più a lungo? Il balsamo Sunsilk Sciolti e Fluenti ha una formula esclusiva per capelli normali con latte di palma e gingko, che nutre i capelli e li rende facili da modellare, più a lungo. I tuoi capelli rimangono morbidi, fluenti e leggeri fra un lavaggio e l’altro.
CONFEZIONE
Flacone in plastica semi rigida di color verde acido. Tappo a scatto sul fondo, cosa che permette di tenere la confezione capovolta e di utilizzare il prodotto fino all’ultima goccia.
DOVE SI TROVANei supermercati della grande distribuzione (Esselunga, Unes, Smà,…), da Limoni.
PREZZO
2-3€
QUANTITÀ
200ml
SCADENZA
12 mesi
CONSIDERAZIONI
Il profumo è abbastanza buono, il classico odore dolce ma leggermente acidulo tipico di molti prodotti palesemente “chimici” presenti nella grande distribuzione. È un odore chiaramente finto ma che a me piace. Districa bene i capelli ma li lascia appiccicosi e pesantissimi, dopo poche ore l’effetto “capelli appena lavati” se ne va inesorabilmente…l’esatto contrario di quello che promette. Bocciato su tutta la linea.
VOTO
3/10
INGREDIENTI
Aqua, cetearyl alcohol, dimethiconol, stearamidopropyl dimethylamine, behentrimonium chloride, dipropylene glicol, parfum, tea-dodecylbenzenesulfonate, stearyl alcohol, ceteareth-6, propylene glycol, phenoxyethanol, methylparaben, butylparaben, ethylparaben, isobutylparaben, propylparaben, ginkgo biloba leaf extract, methylchloroisothiazolinone, methylisothiazolinone, lactic acid, potassium chloride, disodium edta, dmdm hydantoin, magnesium nitrate, magnesium chloride, elaeis guineensis oil, sodium hydroxide, benzyl salicylate, butylphenyl methylpropional, citronellol, hexyl cinnamal, limonene, linalool

venerdì 19 agosto 2011

Come le Tenerezze al Limone

Shampoo al latte di vaniglia - Ultra Dolce Garnier.
immagine da Garnier
Dicono di lui
Vera ricetta per districare i capelli Lunghi, lo shampoo Garnier Ultra Dolce 2 in 1 associa la vaniglia, conosciuta per la sua grande delicatezza ed il suo profumo delizioso, ad una consistenza morbida e cremosa che non appesantisce i vostri capelli.
Risultato: districati dalle radici alle punte, i vostri capelli sono belli ed estremamente delicati al tatto.
ConfezioneE' quella classica degli shapoo Garnier Ultra Dolce. In plastica color crema con tappo in plastica arancione.
Dove si trova
In tutti i supermercati.
Prezzo
3€
Quantità
250ml
Scadenza
12 mesi
Considerazioni
Sono andata a fare la spesa nel supermercato del paese vicino a dove me ne sto beatamente in vacanza e fra la scarsa offerta a disposizione l’occhio mi è caduto su questo bello shampino della Garnier. Op perbacco, non sapevo che esistesse…proviamolo! E così è finito nel mio carrello. La prima cosa da dire è che questo shampoo ha un profumo pazzesco, mai sentito niente di più intenso e “dolcioso”. Non so se avete presente le Tenerezze al Limone della Mulino Bianco, beh, ha esattamente o stesso odore, una cosa incredibile. Mamma che buono!!! Districa incredibilmente e lascia effettivamente i capelli morbidissimi dalla radice alle punte ma li appesantisce tantissimo e dopo poco tempo i capelli sembrano aver già bisogno di essere rilavati. Per la mia chioma non va per niente bene, ma a tutte quelle che piace il profumo di vaniglia e non hanno i capelli grassi lo consiglio caldamente…io me lo mangerei.
Voto
6/10

Ingredienti
Aqua, sodium laureth sulfate, dimethicone, coco-betaine, glycerin, sodium chloride, cetyl alcohol, hydroxystearyl cetyl ether, guar hydroxypropyltrimonium chloride, sodium benzoate, sodium hydroxyde, ppg-5-ceteth-20, salicylic acid, limonene, linalool, vanilla planifolia extract, propylene glycol, carbomer, citronellol, parfum

Una goccia d'olio ma non per friggere

Olio di Mandorle dolci - Provenzali
immagine presa
da Il Blog di Vanilla-Bourbon
Dicono di luiParticolarmente emolliente è indicato per la reidratazione epidermica e per la prevenzione delle smagliature. L’Olio di Mandorle Dolci è ideale per massaggiare senza ungere anche le pelli più delicate dei bambini o di donne in gravidanza. Dona elasticità e tono all’epidermide in maniera del tutto naturale. Il prodotto è di qualità F.U., quindi rispondente ai requisiti della Farmacopea Ufficiale: pressato a freddo e senza solventi, così da mantenere inalterate tutte le sue positive caratteristiche
Confezione
Classica bottiglietta (mica tanto etta) dei Provenzali in vetro marrone scuro. Tappo in plastica arancione al di sotto del quale c''è un altro piccolo tappo a vite in plastica nera. Come ulteriore protezione c'è un tappino in plastica bianchiccia con un forellino centrale dal cuale fuoriesce il prodotto.
Dove si trovaLimoni, supermercati (Auchan, Esselunga, Unes), OVS, Upim, Coin e Schlecker, dove l'ho preso io.
PrezzoCredo che costi sui 6-7€ ma io 'ho trovato in promozione a soli 4€.
Quantità
250ml
Scadenza
12 mesi
Considerazioni
È uno degli oli più conosciuti e più usati nel campo della cosmesi, noto per le sue proprietà emollienti, nutritive e lenitive. In commercio se ne trovano di varie marche e, se volete essere certe di comprarlo di buona qualità dovete accertarvi che nell'inci compaia solo il Prunus Amigdalus Dulcis Oil e che sull'etichetta sia riportata la dicitura "spremuto a freddo".
Ottimo come idratante per nutrire la pelle secca e disidratata, va applicato in piccole quantità, massaggiando per bene la parte da trattare. Ottimo anche come olio per tutto il corpo, da usare dopo il bagno o la doccia.
Ha anche un'azione antismagliature. Bisogna però sottolineare che quando la smagliatura è già comparsa, purtroppo, non ci sono prodotti in grado di farla sparire. Quando le smagliature sono ancora recenti, di colore rosa o rossastro, si può tentare di attenuarle con applicazioni ripetute e costanti di Olio di Mandorle Dolci.
Si può anche miscelare con alcune gocce di altri oli essenziali per farne un personalizzatissimo olio da massaggio, in questo modo acquisirà anche le caratteristiche proprie dell'olio aggiunto.
Altro utilizzo è quello di applicarlo sui capelli, a mo di impacco, e lasciarlo in posa per 20-30 minuti per poi sciacquarlo con il normale shampoo.
Ma io come lo uso? Per ora ne applica una goccia sul polpastrello dell'indice e poi massaggio per bene le unghie e la zona circostante, insistendo bene sulle cuticole. Ho notato che, in questo mod, le cuticole sono molto più morbide e spingerle indietro risulta molto più facile. In più le mie unghie sembrano più sane e forti (io non ho trovato nulla in merito ma da quando lo uso, circa due mesetti, non ho cambiato abitudini alimentari e non uso altri prodotti diversi dal solito, quindi attribuisco la maggior resistenza delle unghie a quest'olio), oltre che aver assunto un colorito più naturale, nonostante io continui ad usare una marea di smalti colorati.
Probabilmente quando comincerà a fare più freddo proverò ad usarlo anche su gambe e cosce dopo aver fatto la doccia.
Voto
10/10
Ingredienti
Prunus amygdalus dulcis oil.

lunedì 4 luglio 2011

Shampoo al cacao e olio di cocco - Ultra Dolce Garnier

Bonsoir les filles.Ripassone quasi terminato...stasera dopo cena ridarò un'occhiata a tutto quanto. Speriamo in bene.
Intanto che mi sono staccata dai libri vi faccio vedere quello che, per me, è stato un pessimo acquisto.


Shampoo al cacao e olio di cocco - Ultra Dolce Garnier.
immagine da Garnier
Dicono di lui: vera ricetta per un liscio intenso e capelli morbidi come la seta, lo shampoo Garnier Ultra Dolce associa il Cacao conosciuto per le sue proprietà nutritive all'olio di cocco dalle proprietà liscianti e ammorbidenti in una formulazione dolce e leggera che non appesantisce i vostri capelli.
Risultato: intensamente nutriti, i vostri capelli distesi, per un liscio perfetto senza crespo e una morbidezza intensa che dura tutta la giornata anche in caso di umidità.
Confezione: è quella classica degli shapoo Garnier Ultra Dolce. In plastica color marrone caramello leggermente trasparente con tappo in plastica opaca del medesimo colore.
Dove si trova: in tutti i principali supermercati.
Prezzo: 3€
Quantità: 250ml
Scadenza: 12 mesi
Considerazioni: l'odore è molto buono e, in realtà è il motivo principale per cui l'ho comprato. Ovviamente sa di cioccolato e olio di cocco. È parecchio dolce e, annusandolo direttamente dal flacone, dà l'idea di essere un tantinello stucchevole, cosa che secondo me, se l'odore che rimane sui capelli fosse così intenso come quello che fuoriesce dalla bottiglia, accadrebbe al 100%. Sui capelli l'odore è invece più discreto, pur continuando a farsi notare (ad esempio mia sorella lo detesta). Il prodotto è color caramello, semi trasparente e abbastanza fluido. Bene...il dramma comincia da qui in poi. Usando il prodotto e lasciando asciugare i capelli all'aria il risultato è tipo "elmo". Non so come altro spiegarvelo. Diciamo che quando le punta sono asciutte i capelli vicino alla radice (e per ben 7-8 cm) sono secchi ma umidi, compattati fra loro, un po' come quando vi mettete tremila quintali di lacca. Visto che la cosa era successa anche a mia sorella che, tra parentesi, aveva cominciato a insultarmi e la frase "ma che schifo" era diventata ormai un mantra, ho deciso che al lavaggio successivo, sfidando il caldo, avrei phonato i capelli. Il risultato è stato decisamente diverso: capelli asciutti ma di una pesantezza epocale, sembravano, non sò, "cipriati"? la definizione giusta è "uno schifo". Vista la pesantezza e l'effetto cipria-appiccicoso i capelli mi si sono sporcati in uno gnomo secondo (lo gnomo è ancora più piccolino del nano). Bocciato, bocciato, bocciato e ancora bocciato. Ora, probabilmente avrei dovuto arrivarci che, avendo io i capelli grassi, l'olio di cocco probabilmente nn sarebbe stato una gran genialata...ma un effetto così orrido proprio non me lo aspettavo.
Voto: 1/10. Magari per persone con capelli secchissimi va bene.

Ingredienti: Acqua, Sodium Laureth Sulfate, coco-betaine, glycerin, sodium chloride, CI 14700/RED 4, cocamide mipa, cocos nucifera oil, sodium benzoate, hydroxycitronellal, sodium cocoate, sodium hydroxide, theobroma cacao butter, peg-60, hydrogenated castor oil, polyquaternium-10, salicylic acid, benzyl salicylate, linalool, caramel, methyl cocoate, citric acid, hexylene glycol, hexyl cinnamal, parfum

lunedì 16 maggio 2011

Balsamo all'olio di avocado e burro di karitè - Garnier.

Balsamo all'olio di avocado e burro di karitè - Garnier.
Immagine da makeuppassionchic

Dicono di lui: vera ricetta nutritiva per capelli ricci o mossi tendenti al crespo, Garnier Ultra Dolce associa l'olio di avocado dalle proprietà disciplinanti al butto di karitè noto per le sue proprietà altamente nutritive, in una crema districante che si distribuisce istantaneamente sui vostri capelli.
Risultato: estremamente facili da pettinare, i vostri capelli ricci o mossi ritrovano una morbidezza incomparabile. Senza essere appesantiti, sono nutriti in profondità, veramente più brillanti e pieni di salute.
Modo d'impiego: dopo ogni shampoo, applicare e massaggiare con delicatezza fino alle punte. Lasciare agire qualche istante e risciacquare.

Prezzo: 1,90€
Quantità: 200 ml
Scadenza: 12 mesi
Dove si trova: praticamente in tutti i supermercati e da Limoni.
Confezione: flacone in plastica semi-rigida di color giallo crema. Tappo a scatto sul fondo della confezione, di color marrone.
Considerazioni: il prodotto si presenta come una crema abbastanza solida (non cola e non è per niente fluida). Il colore a me ricorda tantissimo quello della crema pasticcera...probabilmente se avessi 4 anni un'assaggiata gliela darei volentieri. L'odore non è particolarmente riconducibile a qualche cosa di specifico, però è molto delicato e piacevole. Pur essendo così corposo si applica molto facilmente e si stende in modo uniforme. Appena ho visto la consistenza ho temuto che fosse troppo pasante per i miei capelli grassi e invece no. Per me è perfetto (cosa strana visto che è indicato per capelli ricci-crespi). Districa e ammorbidisce che è un piacere.

Voto: 9/10

Ingredienti: Aqua, Cetearyl Alcohol, Elaeis guineensis/ Palm Oil, Behentrimonium chloride, CI 15985, CI 19140, Stearamidopropyl dimethilamine, Chlorhexidine dihydrochloride, Persea gratissima/ Avocado oil, Methylparaben, Citric Acid, Butyrospermum Parkii/ Shea Butter, Hexyl cinnamal, Glycerin, Parfum.

mercoledì 11 maggio 2011

Shampoo&balsamo sciolti e fluenti - Sunsilk

Bonsoir...
Scusate la presenza un po' meno assidua ma fra il lavoro, i libri da leggere per la tesi, gli esami da preparare e il contest della OPI, il tempo mi scivola tra le dita. Quindi buttiamoci un post salvagente, uno di quelli che scrivo senza eccessiva fatica.
immagine dal sito www.afrunisrl.it

Shampoo&balsamo sciolti e fluenti - Sunsilk.
Dicono di lui: stufa di farti la coda il secondo giorno? Vuoi che il look e la sensazione di capelli "come appena lavati durino più a lungo? Sunsilk Sciolti e Fluenti shampoo e balsamo 2 in 1 ha una formula esclusiva: la sua azione ultraleggera pulisce in profondità e rende morbide le fibre capillari, donandoti capelli fluenti e leggeri tra un lavaggio e l'altro. Il risultato? I tuoi capelli mantengono la loro freschezza, e li senti "come appena lavati" più a lungo. Goditi il piacere di lasciare i capelli sciolti più a lungo! Per migliori risultati, usa anche la crema senza risciacquo Sciolti e Fluenti, che rende i capelli facili da modellare senza lasciare residui.
Modalità d'uso: applicare sui capelli bagnati, massaggiare delicatamente. Risciacquare abbondantemente.

Prezzo: 2,30€
Quantità: 250 ml
Scadenza: 12 mesi.
Dove si trova: nei supermercati della grande distribuzione (Unes, Auchan, Esselunga, Smà) e da Limoni.
Confezione: flacone leggermente bombato sui lati, in plastica dura di color verde lime. Tappo a scatto sulla parte superiore. Sta in piedi anche capovolta, cosa molto utile per far scendere giù fino all'ultima goccia di prodotto.

Considerazioni: la prima cosa che mi ha attirato verso lo scaffale sono stati i colori delle confezioni degli shampoo Sunsilk, chiamali scemi. Chiariamo subito che non mantiene le promesse al 100% (devo ancora trovarlo lo shampoo perfetto) ma il risultato complessivo è abbastanza buono. Il profumo è molto simile a quello dei prodotti della linea Fructis della Garnier, forse leggermente meno apro e pungente. I capelli conservano questo odore piuttosto a lungo.
Dopo il lavaggio i capelli sono lisci e morbidi e, contenendo anche balsamo, si pettinano con facilità. I capelli sembrano reggere bene il secondo giorno, ma all'inizio del terzo hanno recuperato tutto il tempo perso: fanno schifo esattamente come con la maggior parte degli altri prodotti. Quindi, secondo me, il problema di questo prodotto è che promette più di quanto sia in grado di mantenere.

Voto: 7/10

Ingredienti: aqua, sodium laureth sulfate, sodium C12-13 pareth sulfate, cocamidopropyl betaine, dimethiconol, sodium chloride, glycol distearate, parfum, carbomer, tea-dodecylbenzenesulfonate, citric acid, guar hydroxypropyltrimonium chloride, tocopheryl acetate, maltodextrin, aspalathus linearis leaf extract, ppg-12, odium hydroxide, disodium edta, dmdm hydantoin, sodium benzoate, sodium laureth sulfate, magnesium nitrate, triethanolamine, tea-sulfate, magnesium chloride, methylisothiazolinone, methylchloroisothiazolinone, benzyl salicylate, butylphenyl methylpropional, citronellol, hexyl cinnamal, limonene, linalool.

mercoledì 6 aprile 2011

Shampoo al karitè - Provenzali

Bonsoir.
Oggi sono corsa a casa dall'asilo perchè sapevo che a casa c'era, ad aspettarmi, la mia cara parrucchiera (che è la mamma di una mia amica). E così zac zac...ora i miei capelli hanno di nuovo una forma. Così, intanto che stavo studiando, mi è saltato al naso il profumo della mia nuova chioma. Non che sia una profumazione completamente nuova, visto che la sento da qualche giorno, semplicemente ci ho fatto caso.
La profumazione in questione è quella dello shampoo al karitè dei Provenzali. Come ho già detto mia sorella è rimasta folgorata dal burro al karitè della stessa linea, così ho deciso di prendere anche lo shampoo per farla felice (tanto dovevo comunque comprare uno shampoo nuovo).

immagine dal sito Provenzali
Dicono di lui: le preziose virtù del Burro di Karité, sapientemente miscelate con ingredienti naturali e delicati, caratterizzano questo Shampoo dalle spiccate qualità Nutrienti ed Ammorbidenti. Le basi di origine vegetale lo rendono adatto ad un uso frequente sul capello e le Proteine della Seta, che ne arricchiscono la ricetta, sono un eccellente balsamo naturale. La concezione del prodotto è prettamente Erboristica e si basa sull’uso che le popolazioni africane, fin dall’antichità, fanno del prezioso unguento estratto dalla Noce di Karité. La formula, priva di tensioattivi petrolchimici e di coloranti rende questo Shampoo adatto a tutti coloro che manifestano intolleranze ai prodotti di sintesi; l’assenza di Sale, solitamente usato come addensante, limita il classico bruciore agli occhi ed è sinonimo di elevata concentrazione.
• SENZA ALLERGENI
• TESTATO AL NICHEL CROMO E COBALTO
• DERMATOLOGICAMENTE TESTATO
Prezzo: 3,50€
Quantità: 250 ml
Scadenza: 24 mesi.
Dove si trova: nei supermercati della grande distribuzione (Unes, Auchan) da Limoni e da OVS.
Confezione: bottiglietta in plastica trasparente con tappo a scatto bianco. Il classico packaging pulito ed essenziale dei Provenzali.
Considerazioni: devo decidere se mi piace o meno. Il profumo è delizioso, buonissimo. Come ho già detto per il burro di karitè (click) ha un qualche cosa che mi ricorda la resina dei pini (ma probabilmente è una mia impressione). L’aroma rimane sui capelli per lunghissimo tempo. Pur avendo i capelli grassi li lava abbastanza bene. Non è uno di quegli shampoo che sgrassano a fondo, come quello all’ortica dell’Antica Erboristeria, ma sicuramente è l’ideale per chi lava i capelli molto spesso perché pulisce sufficientemente ma senza essere eccessivamente aggressivo, cosa che non è affatto male, soprattutto per il cuoio capelluto. E quindi…qual è la magagna? La consistenza. Il prodotto si presenta di color bianco latte, leggermente perlescente e estremamente liquido. Sembrerà una piccolezza ma faccio una fatica incredibile ad applicarlo sulla testa, perché tende ad andarsene dove vuole, a scivolarmi dalle mani e a finire ovunque tranne che sui capelli. Mmm…ora che ci penso, probabilmente questo è sintomo di scarsa coordinazione.
Voto: 4/5

Ingredienti: aqua, sodium myreth sulfate, glycerin, cocamide dea, parfum, butyrosperuum parkii butter, hydrolyzed silk, citric acid, propylene glycol, polyquaternium-10, polysorbate-20, styrene, phenoxyethanol, methylparaben, ethylparaben, propylparaben, imidazolidinyl urea, methylchloroisothiazolinone, methylisothiazolinone, diethanolamine, geraniol, amyl cinnamal.

mercoledì 30 marzo 2011

E i capelli urlano Urrà!!!

Maschera capelli erboristica ai Semi di Lino - Provenzali

Dicono di lei: crema ricca di sostanze naturali, nutre rigenera e protegge tutti i tipi di capelli, specialmente quelli più sfibrati e stressati da tinture, permanenti ed agenti esterni come aria e smog. Rafforza sino alla radice restituendo corpo e lucentezza al capello, facilitandone la pettinabilità. La sua azione forte e decisa è equilibrata dalla composizione a base di concentrati di derivazione esclusivamente vegetale.
Consigli d'uso: dopo lo shampoo, applicare il prodotto sui capelli umidi e lasciare agire per 4-5 minuti. Frequenza d'uso ottimale: almeno 1 volta alla settimana.
- Azione intensiva: crema ricca di ingredienti vegetali, è un vero e proprio trattamento d’urto contro i capelli sfibrati, trattati e soggetti a doppie punte
- Azione nutriente: nutre e protegge in modo naturale i capelli, riapporta il giusto equilibrio al cuoio capelluto
- Azione protettiva: emulsione filmogena, che attenua l’azione aggressiva degli agenti esterni
- Azione rigenerante: grazie ai componenti vegetali, aiuta il naturale processo di produzione della "cheratina" per la bellezza del capello.
• TESTATO AL NICHEL CROMO E COBALTO
• DERMATOLOGICAMENTE TESTATO
Dove si trova: nei supermercati della grande distribuzione (Unes, Smà, Auchan) e nelle profumerie (ad esempio Limoni).
Prezzo: 5 €
Quantità: 200 ml
Scadenza: 24 mesi.
Confezione: barattolo dalla forma circolare in plastica bianca con tappo a vite. Stampe oro e marrone. Linee semplici tipiche dei Provenzali.
Considerazioni: Il prodotto si presenta come una crema bianca, densa, che non cola e la cosa mi ha un pochino stupita visto che l'ultima maschera che ho avuto a che fare era della Garnier ed era sul liquido andante. L'odore è particolare, è un profumo vegetale che a me ricorda un po' la resina degli alberi. Secondo me è un odore che può non piacere, io non lo definisco un buon odore...non mi dà fastidio ma nemmeno lo adoro. Ne basta poca e ha un buon effetto districante. Io la uso dopo lo shampoo, poi raccolgo i capelli con un mollettone e vado avanti a lavarmi e a farmi i miei scrub e compagnia. Finita la doccia sciacquo via il tutto. Non appiattisce i capelli, non fa perdere volume, non li lascia grassi e non li sporca. La applico solo sulle lunghezze e non sulla cute perchè, visto che ho i capelli grassi, preferisco non appesantire ulteriormente il cuoio capelluto. Dopo l'orribile marca Garner mi aspettavo che questa maschera fosse migliore, ma non così tanto. Ho provato diverse maschere (la Garnier e una dell'Herbal essence sono recensite sul blog, la altre le ho usate prima di cominciare questo progetto) ma nessuna è come questa. La straconsiglio, è ottima. Sinceramente non pesavo che potesse essere così valida. Mi arrischio a dire che potrebbe essere la maschera della vita. Continuerò a comprarla, magari alternandola con qualche altro prodotto perchè mi piace sperimentare, ma credo che non la abbandonerò mai.
Voto: 5/5
Ingredienti: aqua, cetearyl alcohol, cetrimonium chloride, octyl isostearate, butyrospermum parkii, triticum vulgare, panthenol, linum usitatissimum, parfum, hexyl cinnamal, limonene, linalool, citric acid, imidazolidinyl urea.

Disclaimer

Il blog http://mekemeup-themorgana1985.blogspot.com/ (da qui in avanti "MakeMeUp") non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e la frequenza degli articoli non è prestabilita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 I contenuti dei commenti dei lettori rappresentano il punto di vista degli autori degli stessi e l'autrice di MakeMeUp non se ne assume la responsabilità. L'autrice del blog si riserva di rimuovere senza preavviso, e a suo insindacabile giudizio, commenti: che siano illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi della privacy altrui, razzisti, classisti o comunque reprensibili che contengano promozioni relative a religioni o sette, movimenti politici, movimenti terroristici o estremistici e contenuti ispirati da fanatismo, razzismo, odio o irriverenza che possano arrecare danno, in qualsivoglia modo, a minori d'età che forniscano informazioni riservate, confidenziali anche apprese in forza di un rapporto di lavoro o di un patto di riservatezza che contengano dati personali o numeri telefonici propri e di terzi che siano lesivi di brevetti, marchi, segreti, diritti di autore o altri diritti di proprietà industriale e/o intellettuale di terzi soggetti che comunichino utilizzando messaggi in codice che utilizzino un linguaggio scurrile o blasfemo che siano "off-topic" o comunque non correlati all'argomento principale del post Alcune delle immagini presenti sul blog sono tratte da internet e pertanto valutate di pubblico dominio. Qualunque problema inerente eventuali diritti d'autore non riconosciuti può essere segnalato all'autore che si rende disponibile per eventuali rettifiche e cancellazioni. Tutti i prodotti citati su MakeMeUp sono stati acquistati personalmente dall’autore o ricevuti in regalo da amici e parenti. In caso contrario, i prodotti ricevuti gratuitamente dalle aziende saranno chiaramente ed esplicitamente segnalati come omaggi. Tutte le opinioni, pareri e giudizi espressi sul blog riflettono il personale punto di vista dell’autore. L’autrice di MakeMeUp non è responsabile dell’accuratezza, completezza, e correttezza delle informazioni rese disponibili sul blog e per qualsivoglia conseguenza derivante dall’utilizzo di suddette informazioni. Pertanto l’autore non è responsabile dei danni dovuti a errori, incompletezza, mancanza di attualità delle informazioni fornite, possibili incomprensioni delle stesse e/o dei danni dovuti a un utilizzo improprio e scorretto dei prodotti citati nel blog. E' possibile contattare l'autrice di questo blog per informazioni, richieste, rettifiche e quant'altro all'indirizzo e-mail: TheMorgana1985@gmail.com
Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | Grants For Single Moms